Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] competenze od obblighino ad adottare uno specifico atto normativo (art. 85, punto 1, par. 2, TFUE).
Grazie al TrattatodiLisbona ed all’eliminazione della struttura cd. dei “tre pilastri”, l’attuazione delle competenze designate dal titolo V del ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] e della difesa sociale è stata perseguita, già prima dell’entrata in vigore del TrattatodiLisbona il 1° dicembre 2009 e precedentemente oggetto della legge italiana di adattamento 2.8.2008, n. 130, a partire dalla decisione quadro 2002/584/GAI ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] asilo e la protezione dei rifugiati nell’ordinamento comunitario dopo l’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, Milano, 2010; Boeles, P.-den Heijer, M.-Lodder, G.-Wouters, K., European Migration Law, Cambridge - Antwerp - Portland, II ed., 2014 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (approvata a Nizza nel 2000 e alla quale il TrattatodiLisbona conferisce lo «stesso valore giuridico dei trattati», art. 6, TUE) che si rinviene il Titolo IV («Solidarietà») che pone diverse norme ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] : il caso delle norme antiriciclaggio, in Riv. dir. intern. priv. proc., 1996, 43-66).
Va anche osservato che il TrattatodiLisbona ha previsto una nuova deroga all’art. 65, par. 4, concernente le «misure fiscali restrittive adottate da uno Stato ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] . 12 CEDU5 e nell’art. 9 della Carta di Nizza6 (recepita dal TrattatodiLisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea, entrato in vigore l’1.12.2009), prevedendo essi il diritto di sposarsi e di formare una famiglia. Dette norme – si rileva ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] diritto dell’Unione, soprattutto a seguito dell’entrata in vigore, il I.12.2009, del TrattatodiLisbona.
Lo scopo del nuovo codice è di semplificare e armonizzare le procedure doganali, soprattutto mediante l’introduzione dell’informatizzazione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 25.3.1957 in vigore fino al 30.11.2009 (dall’1.12.2009 è in vigore la versione del Trattato 25.3.1957 così come ridefinita dal trattatodiLisbona 13.12.2007), l’intero Titolo III è oggi intestato all’agricoltura e la pesca (fino all’entrata in ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...]
Bibliografia essenziale
Baroncelli, S., La partecipazione dell’Italia alla governance dell’Unione europea nella prospettiva del TrattatodiLisbona. Un’analisi delle fonti del diritto nell’ottica della fase ascendente e discendente, Torino, 2008 ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal TrattatodiLisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] nei confronti dell’Unione.
La procedura per concludere gli accordi dell’Unione
Al fine di superare il precedente regime di frammentazione, il TrattatodiLisbona ha accorpato in un’unica disposizione, l’art. 218 TFUE, la disciplina relativa alla ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...