RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] e la revoca della protezione internazionale.
Se l’obiettivo della prima fase era stata la creazione di norme minime comuni, con il TrattatodiLisbona del 2007, entrato in vigore nel 2009, l’obiettivo della seconda fase è diventato l’implementazione ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] , ratificata con l. 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta di Nizza e art. 6 del TrattatodiLisbona, Regolamento dell’Unione europea n. 2201/2003).
Dal punto di vista sistematico, la disciplina del rapporto tra genitori e figli viene collocata nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] s. è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] , alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sancito la sostituzione dell’UE alla CE, la disposizione ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 fino al TrattatodiLisbona del 2007, è sempre intervenuto in Italia mediante ordine di esecuzione in forma di legge ordinaria (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale). L ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattatodi Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] provvede affinché le opinioni del Parlamento siano prese debitamente in considerazione (art. 36). Dopo l’entrata in vigore del TrattatodiLisbona (1° dicembre 2009) e la cessazione delle funzioni del Rappresentante per la PESC, è stata nominata Alto ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] ) o, in altri casi, a titolo di osservatore. Nel 2009, a seguito dell’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, l’UE ha ottenuto uno status rafforzato di osservatore alle Nazioni Unite, in sostituzione di quello ordinario accordatole nel 1974.
Voci ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] Stato membro, attività economiche a carattere non salariale. Nella versione del Trattato risultante dal TrattatodiLisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo diTrattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia è disciplinata nella parte ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattatidi Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] all’unione doganale sono contenute negli artt. 30-32 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE, modificato – anche nel titolo – dal TrattatodiLisbona del 2007).
Voci correlate
Unione Europea
Unione economica e monetaria ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] competenza del Consiglio per quanto attiene l’adozione di misure di salvaguardia in situazioni di turbolenza o crisi finanziarie. A seguito delle ulteriori modifiche introdotte con il TrattatodiLisbona del 2007 (in vigore dal 2009), le disposizioni ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...