Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e venezuelani aderivano all'organizzazione nel corso di un incontro a Lisbona, durante il quale il patto venne l'obiettivo può non essere stato abbastanza protetto. Se si trattassedi un ennesimo dirottamento aereo, la cosa non sarebbe piacevole per ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Europea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattatodi Maastricht firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore generali in materia - sempre nei Consigli Europei diLisbona e Stoccolma dove, per es., il principale ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , Lisbona 1978, Vienna 1983), ed è attualmente presieduta da Giacomo Canepa, medico di Genova.Il fatto che Di Tullio C., Modèle éthologique et criminologie, Bruxelles 1985.
Di Tullio, B., Trattatodi antropologia criminale, Roma 1945.
Durkheim, É., ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattatodi Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] Trattatodi Maastricht del 1992, del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di infrastrutture. In accordo con le indicazioni dei Consigli europei diLisbona e di Feira del 2000, la B. ha avviato il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . E poiché nel tempo più antico si trattavadi trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e di chiudere loro il porto diLisbona dove essi caricavano le spezierie. Furiosi per lo scacco, essi cercarono di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di nuove correnti di traffico, in direzione diLisbona e Anversa. Un ramo della ricca famiglia degli Herwart di Augusta, quello di peraltro che in quello che è considerato il maggior trattatodi scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Questo evento suscitò grande clamore tra la gente del mare diLisbona (a gente do mar da cidade de Lisboa) - avvezza al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1848, che fece la sua prima esperienza diplomatica nel 1861 a Lisbona, incaricato ditrattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo, un altro tassello – dopo il legame tra la principessa Clotilde ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Paesi occidentali e le masse crescenti dei migranti. Si trattadi soggetti molto deboli ma che, spesso a rischio della si sono espressi in termini particolarmente energici il Gruppo diLisbona e la Fondazione Mario Soares, che nel settembre del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabili del febbraio 1999. In particolare si trattadi sviluppare politiche occupazionali anche attraverso azioni preventive sociale che, come stabilito dal Consiglio europeo diLisbona, devono sviluppare azioni prioritarie indirizzate a particolari ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...