SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si trattadi una serie di rilievi che s'alzano in media di Affonso Henriques, che si era impossessato di Santarem, diLisbona (1147), di Alcácer (1158), di Évora, di Beja ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Pinto ce ne ha lasciata nella sua Perigranaåam, uscita a Lisbona nel 1614.
Le nostre conoscenze sull'arcipelago hanno inizio, della statura. In genere nell'umanità, secondo le tabelle del trattatodi F. Martin, le medie non passano 109, ma anche gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diLisbona.
Da Adriano IV a Innocenzo III (1124-1197). - Il Barbarossa sale al trono con la ferma intenzione di mentre si destano a nuova vita le città). E ancora si trattadi consolidare i principi latini e la chiesa latina in Oriente, contro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e che per la via di Genova possono facilmente comunicare col nuovo mercato diLisbona, traggono il massimo vantaggio dalla libero scambio in Inghilterra, una serie numerosissima ditrattatidi commercio, ispirati dai principî allora trionfanti, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] attività delle organizzazioni criminali. Si trattadi aree di tradizionale insediamento di gruppi criminali, oppure in il monitoraggio delle droghe e della tossicodipendenza, con sede a Lisbona. Sempre nel 1994, ha iniziato a operare anche la Europol ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] o il Parque do Tejo y Trancão per l'Expo '98 diLisbona e il parco per i giochi olimpici del 2000 Homebush Bay, G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattatodi diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] ) e più tardi, assunta la reggenza del regno, vescovo di Silves in Algarve (1564). Per ordine di lui l'O. scrisse un trattatodi teologia, De regis institutione et disciplina (Lisbona 1571). Delle sue lettere in portoghese si ricordano quella diretta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riuscì a far firmare il trattatodi Santarém ai sovrani di Castiglia e di Portogallo (marzo 1373); avviò le trattative con il re di Castiglia per giungere a una conclusione con Carlo di Navarra e chiese a quest'ultimo di versare la dote della sorella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] questa la cosiddetta "contaria da Lisbona" (216), quella di minor valore, che aveva avuto però fin dal secolo precedente un ruolo di primo piano nel commercio atlantico: il contributo originale veneziano alla tratta degli schiavi. Nell'altro caso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] parte dei Francesi, i coloni riuscirono a spuntarla. Il trattatodi pace del 1783 riconobbe l'indipendenza sovrana delle tredici quel momento sconosciuta. Anzi, persino dopo la liberazione diLisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...