Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] , 1, 220.
6 Cfr. Chiti, Diritto amministrativo europeo,Milano, 2011, 621 ss.; Greco, Il diritto amministrativo europeo dopo il trattatodiLisbona, in www.giustizia-amministrativa. it, 7.6.2011; Veltri, La parabola della colpa nella responsabilità da ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] . 38 Cost.), risulta rafforzata dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, efficace dalla data in cui e’ entrato in vigore il TrattatodiLisbona (1.12.2009), che garantisce il riconoscimento del diritto all’assistenza sociale al fine ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] su società che infrangono la normativa sulla concorrenza o altre norme. Le spese (non più distinte dopo il TrattatodiLisbona in spese obbligatorie e spese non obbligatorie) sono distribuite in specifiche aree generali, quali il rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] dell’UEO, è entrata a far parte dei compiti della NATO. Il TrattatodiLisbona (entrato in vigore nel dic. 2009) ha individuato proprio nella NATO lo strumento di difesa collettiva dei Paesi membri dell’UE, ponendo quindi le basi per quello ...
Leggi Tutto
Maastricht, TrattatodiTrattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] di Maastricht; altre modifiche furono introdotte nel febbr. 2001, col Trattatodi Nizza, riguardante in particolare le riforme istituzionali da attuarsi in vista dell’adesione di altri Stati alla UE, e nel dic. 2007 con il TrattatodiLisbona ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] trattadi persone», fenomeno che, come indicato dalla Convenzione di Ginevra del 1926, si identifica in ogni atto di cattura, acquisto o cessione di esportazioni dall’Africa, facendo così diLisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato (1991) il trattato START I (➔ START) per la riduzione degli armamenti n.; nel maggio 1992, con il Protocollo diLisbona, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan si dichiararono pronti a mantenere gli impegni ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] dovuto sostituire, unificandoli, il Trattatodi Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] il re, P. mosse verso Lisbona, ma trovò la morte in uno scontro presso il torrente Alfarrobeira. Uomo di cultura, tradusse il De officiis di Cicerone (Livro dos ofícios, tra il 1433 e il 1438) e scrisse un trattatodi filosofia morale, Dos benefícios ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nei rapporti internazionali, dichiara la guerra, fa i trattatidi pace, di alleanza, di commercio (art. 5 dello statuto). Il re è di Castiglia, partecipò alla spedizione delle Azzorre, lavorò alle fortificazioni di Pamplona, diLisbona, di Cadice e di ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...