Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] incombe a «ciascuna istituzione». Il protocollo in questione (ora Protocollo n. 2) è stato ripreso, con alcune modifiche, anche dal TrattatodiLisbona che, entrato in vigore il 1.12.2009, ha anche sostituito il vecchio art. 5 TCE con l’art. 5 TUE ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ’Unione europea tra loro e con Stati terzi e l’attribuzione alla UE, dopo il TrattatodiLisbona, della competenza esclusiva in materia di investimenti afferendo ora in quella più vasta della Politica Commerciale Comune. Ciò comporta una complessa ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal TrattatodiLisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] specificamente la Commissione, il ruolo d’iniziativa originariamente attribuitole dall’ex art. 22 TUE è stato trasferito dal TrattatodiLisbona in capo all’AR il quale lo condivide con gli Stati membri. Alla Commissione è stato invece riservato ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] europeo: l’alternativa delle sanzioni amministrative comunitarie, in L’evoluzione del diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del TrattatodiLisbona, a cura di G. Grasso-L. Picotti-R. Sicurella, Milano, 2011, 67 ss., 75 ss., 85 ss ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del TrattatodiLisbona, ha lo stesso valore giuridico dei trattati.
L’adozione del figlio del partner
La Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] scopo. Così, essa può perseguirsi indirettamente mediante le norme c.. di accompagnamento (artt. 116-117, cui il TrattatodiLisbona ha affiancato l'art. 118 in tema di titoli di proprietà intellettuale), inserite anch'esse nel capo 3 del titolo ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] realizzazione concreta della Comunità, ma anche, come era nelle aspettative, il motore dell’ intero processo di integrazione sinora culminato nel trattatodiLisbona (in vigore dall’1.12.2009), che ha modificato il TUE e il TCE, denominato ora ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] dall’altro lato, si presume che ogni competenza ad essa non espressamente attribuita permanga nella sfera di intervento statale.
Il TrattatodiLisbona ha segnato un momento di profonda riflessione sulla portata del principio in esame e sull’esigenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] a seguito dell’entrata in vigore, il 1.12.2009, del TrattatodiLisbona).
Tutte le volte che la legge attribuisce alla pubblica amministrazione il potere di produrre delle vicende giuridiche relative a situazioni e rapporti giuridici (come nel ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] fatto per altre strade, in applicazione del suo consueto “dinamismo” interpretativo.
Questa situazione non è cambiata con il TrattatodiLisbona. Infatti, l’art. 4, paragrafo 1, TUE stabilisce che «qualsiasi competenza non attribuita all’Unione nei ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...