NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di San Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian diLisbona). Già nel quadro di Firenze 1584, p. 559; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte…(1584), in Scritti sulle arti, II, a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, p. 329 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] genere’, ‘tipo’, ‘modo’, ‘imitazione’ o simili». All’Accordo diLisbona hanno però aderito 28 Paesi in tutto: fuori dell’Europa, . Ciò è espressamente stabilito dall’art. 351 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ed è stato più ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] col papa restando alleati dei suoi nemici. Che si sia trattatodi un semplice sondaggio risulta da quanto lo stesso Vatatze comunicava al Buralli. Dei Sermones resta quello conservato da Marco da Lisbona (II, 1, cap. 38), oltre ai passi riportati ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] avrebbe compiuto il viaggio per conto del Portogallo. Ma si trattadi una semplice ipotesi, non confortata da prove documentarie e difficile 'acquisizione di notizie che avrebbero dovuto restare segrete. I mercanti italiani diLisbona e di Siviglia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] polemica con il Poema sul disastro diLisbona – lo investe con sarcastiche invettive, accusandolo di avere impiegato la sua indubbia l’espressione spontanea: non si trattadi “insegnare la virtù e la verità”, bensì di “proteggere il cuore dal vizio ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale diLisbona (29 gennaio 1769 ). In quel ruolo, mantenuto di Carlo Fea e di Visconti, testi di letteratura, matematica, scienze, in particolare la traduzione italiana del celebre trattato medico di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando della Roma antica, col titolo di Roma descritta ed illustrata.
Si trattavadi una guida di Roma corredata da stampe raffiguranti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] venti favorevoli, di aver ceduto al visitatore Alessandro Valignano che lo voleva per la missione in Cina.
Il L. salpò da Lisbona il 10 sue opere, di un trattato sui fenomeni sismici, la collaborazione alla stesura di un trattatodi anatomia nonché ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] alcuni spettacoli dati alla Fenice di Venezia e nel 1817 danzò al S. Carlos diLisbona dove tornò come coreografo per Ballet, p. 403). Sempre dal Beaumont ci vengono forniti alcuni tratti della personalità e del carattere del C.: "... he appears to ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] era anche il riconoscimento del grado di prima classe alla nunziatura diLisbona, come quelle di Vienna, Parigi e Madrid. I ministri portoghesi pretendevano che la promessa avesse valore ditrattato e il papa trasmise ad una commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...