La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Occidentali, così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattatodi Tordesillas (1494) e le convenzioni che dall'Almazém da Guiné e India diLisbona e dalla Casa de Contratación di Siviglia, ossia gli organi preposti alla ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] si trattadi una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse diLisbona a Giacomo Contarini, con la preghiera di condividerlo con Palladio.
Il 25 agosto 1580 l’Accademia Olimpica organizzò le esequie di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere fra questione di diritto e di fatto, ma fra regimi nettamente ostili e l'aiuto diLisbona, ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ponte sulle coste, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Paesi occidentali e le masse crescenti dei migranti. Si trattadi soggetti molto deboli ma che, spesso a rischio della si sono espressi in termini particolarmente energici il Gruppo diLisbona e la Fondazione Mario Soares, che nel settembre del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] p. 27), "sette casse di lavori ... del Marchese di Valenza" inviate a Lisbona nel maggio 1454, e Neri di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224; A. Averlino [Filarete], Trattatodi architettura [1464], a cura di A. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabili del febbraio 1999. In particolare si trattadi sviluppare politiche occupazionali anche attraverso azioni preventive sociale che, come stabilito dal Consiglio europeo diLisbona, devono sviluppare azioni prioritarie indirizzate a particolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattatodi Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela terremoti in Calabria, eventi non meno distruttivi del terremoto diLisbona del 1755 che aveva mobilitato le menti migliori del tempo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ; 3) a rendere il costo dell’abitazione accessibile a persone che non dispongono di risorse sufficienti».
Con l’approvazione a Lisbona dei nuovi Trattati europei, alla fine del 2007, il «diritto […] all’assistenza abitativa» (volto «a garantire ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] il carattere informale; non si trattadi organizzazioni sovranazionali con il potere di determinare il comportamento degli Stati . n. 6: La sfida scientifica e tecnologica diLisbona, Europa vs Stati Uniti, a cura di A. Traballesi.
J.J. Carafano, A. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e finanza») e invoca una soluzione di maggiore crescita. Analogamente l’Agenda diLisbona 2020 dell’Unione Europea sostiene che è coerenza tra le dichiarazioni e le azioni quando si trattadi sostenere il costo della protezione ambientale e dall’altro ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...