La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] diLisbona. Solo i laureati dell'Università di Coimbra, l'unica università del Portogallo e dei territori portoghesi d'oltremare dotata di una Facoltà di 1600), servì da base per il trattatodi astronomia di Kobayashi Yoshinobu, che comprendeva la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] grandi vie di commercio e attribuito a Lisbona una notevole importanza economica. Soprattutto l'approdo di Colombo nelle e cadde prigioniero; a Madrid fu costretto a firmare un duro trattatodi pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue pretese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] principali luoghi d'incontro e di attività scientifica del gruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si trattadi un modello comune a varie . La aula de esfera del Collegio de São Antão diLisbona, per esempio, serve in primo luogo alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , e in qualche misura recepita anche da un articolo del Trattatodi Maastricht, intesa a ridurre il divario esistente tra il Nord del Lavoro), I limiti alla competitività. Rapporto del Gruppo diLisbona, Roma 1994.
Engelhard, P., L'homme mondial. Les ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] il suo storico ufficiale. Da constatare ancora che - si trattidi testi offerti al governo o stesi da chi del governo quello del rientro a Lisbona dall'India via mare "d'alcune navi colà mandate" e di là reduci "di pepe e di cimamomo cariche". Il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1848, che fece la sua prima esperienza diplomatica nel 1861 a Lisbona, incaricato ditrattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo, un altro tassello – dopo il legame tra la principessa Clotilde ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni diresse verso nord (stazionando nelle Azzorre e approdando involontariamente a Lisbona), e utilizzò in tal modo la corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] sua capacità di uomo di Stato: per prendere una via intermedia e concedere alla sua ambiguità i trattidi un uomo mezzo ricostruzione del concilio di Nicea.
E la Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura dell’editrice Verbo diLisbona, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] che conduce al mare verso oriente. Si trattadi un grattacielo high-tech che di giorno si erge solitario come un’aerodinamica autentico di questo popolo di naviganti. Non a caso il tema prescelto per l’Esposizione universale svoltasi a Lisbona nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] opera presenta molte somiglianze stilistiche con il S.Agostino diLisbona (Museu nacional de arte antiga) in cui sono di Urbino nel settembre 1482, all'età di dieci anni. Il Trattato d'abaco appartiene alla fiorente tradizione toscana dei trattatidi ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...