"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è, poi, l'altra "stanza", più in basso: ma si trattadi ulteriore, puntuale corrispondenza con l'ordine cosmico, giacché, anche
nel mondo di Arte Antica diLisbona, "Colóquio: Artes", 59, 1983, pp. 41-49.
172. Di codesti personaggi, la figura di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] largo spazio alle lettere con cui Pietro Pasqualigo informava da Lisbona, sotto la data del 27 giugno 1501, che sette n. ser., I, 1977, pp. 105-118).
117. Si trattadi Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di nuove correnti di traffico, in direzione diLisbona e Anversa. Un ramo della ricca famiglia degli Herwart di Augusta, quello di peraltro che in quello che è considerato il maggior trattatodi scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Mursa, Ursacio di Singiduno e Potamio diLisbona) di elaborare una formula di fede che costituisse un punto di dell’imperatore che con il valore dei soldati112.
Si trattadi una concezione della funzione imperiale diversa da quella eusebiano ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattatodi Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] un po' più lunga a Siviglia, ancora un giorno a Lisbona (75). Nessuno scalo francese è menzionato prima della separazione del del traffico. Dopo l'interruzione di tre anni prevista dal trattatodi Milano, nel 1358 riprendono le relazioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Questo evento suscitò grande clamore tra la gente del mare diLisbona (a gente do mar da cidade de Lisboa) - avvezza al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di Lione del 1519 di Iohannes Clein, f. 3rA F) citato dalla ristampa di M. Pinto de Meneses, I, Lisbona larghe parti [I cap. 6-7] del trattatodi Tommaso d’Aquino, De regno, cfr. III, pp. 78-79, rist. di Pinto de Meneses).
99 De regimine christiano, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Firenze, la Scala di Milano, il Comunale di Bologna, il Grande di Trieste; ma viene richiesto ancora da altre città straniere: all’inizio del 1845 s’inscena a Lisbona con la magia del cinematografo; si trattadi un’attrazione preparata dal 1896 nei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ecclesiastici di Santarém in favore del vescovo diLisbona, ottenendo in cambio dal re Alfonso Enriquez l'ampio feudo di Ceras qualche altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fosse recato a Siviglia e a Lisbona per cercare un finanziamento per alcuni suoi progetti di navigazione atlantica, ma l'Almagià , senza penetrare all'interno, dimostrano che si trattòdi una prima ricognizione destinata a preparare spedizioni più in ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...