POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di Genova, in Atti d. Soc. lig. d. st. pat., LXXX (1926); A. Ferreira, Bibliographia historica dos correios, 2ª ed., Lisbona diritto all'adempimento del servizio, tranne che non si trattidi oggetti dannosi, o dei quali sia vietata la circolazione o ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] non è reperibile, può nascere il dubbio che si trattidi manifestazioni tubercolari o sifilitiche; oppure, nei casi in cui in Journal de sc. mat. phys. e natur., s. 3ª, Lisbona 1922, n. 9; id., Anatomia patologica della leishmaniosi infantile, in ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] Cohen de Lara, Amsterdam 1652; nuova ed., a cura di M. B. Amzalak, Lisbona 1925.5. Commenti a singoli trattati del Talmūd; quello al trattato Rōsh ha-shānāh, in trad. ebr., ed. in Yēn Lĕbānōn, Parigi 1866, pp.1-21. 6. Responsi e lettere; tre raccolte ...
Leggi Tutto
IBN al-HAITHAM, Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan
Carlo Alfonso Nallino
Valentissimo fisico e inoltre matematico, medico e scrittore d'astronomia arabo musulmano, nato ad al-Basrah (Bassora) intorno al [...] è dovuta al suo opuscolo De crepusculis et nubium ascensionibus (stampato a Lisbona nel 1542 e poi ristampato due volte) e al trattatodi ottica fisico-matematica pubblicato col titolo di Opticae thesaurus a Basilea nel 1572, il quale nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay
Angelo RIBEIRO
Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] ). Nel 1825 il ministro Canning gli affidò la missione di recarsi nel Brasile per negoziare con Pedro I un trattatodi commercio e d'amicizia con l'Inghilterra. Passando per Lisbona, secondo le istruzioni del suo governo insisté presso il governo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Cocherel), il papa fece negoziare l’effimero trattatodi scambio tra i due sovrani (primavera 1365 Lisbona, dalla Calabria, da Saint-Brieuc, da Utrecht o Buda), che incoraggiarono le richieste di canonizzazione, per esempio da parte di Valdemaro V di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Dal testamento di Lazzaro Soardi apprendiamo che vi erano librai a Salamanca, Lisbona, Lione, Pavia Poliziano e l'umanesimo della parola, pp. 140-152.
292. Si trattadi libri già visti dal Lascaris: Karl Konrad Müller, Neue Mitteilungen über Janos ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di una agguerritissima flotta quale la portoghese, e affiancava all'Impero spagnolo d'oltre oceano quello della corona portoghese, immenso, dall'Africa al Brasile, da Calcutta alle Molucche; e Lisbona , in virtù di un trattatodi pace, la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] motivo leonino della tradizione, pure se i leoni ricorrono con i trattidi sculture. Il tema del trono con i leoni non è certo II, Milano 1990), p. 261.
4. Quanto al mito diLisbona, recentemente Angel Crespo, Lisboa mitica e literaria, Lisboa 1990, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a titolo ufficioso un torneo calcistico, ma si era trattatodi un evento assai modesto e limitato all'area nordamericana, nel 23 anni, promettente portoghese dello Sporting diLisbona, finì nelle mani di un procuratore senza scrupoli e vide svanire ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...