Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattatodi Washington, ma è stato inserito per la prima volta tra Dichiarazioni adottate dai vertici Nato, come quello diLisbona.
Gli ultimi tre Concetti strategici, a differenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] al proprio servizio esperti di navigazione di origine genovese. Nel 1291 fonda l’università diLisbona. Nel corso del e più saldo rapporto con l’Inghilterra viene sanzionato dal trattatodi Windsor (1386).
La Castiglia
La vicina Castiglia ha avuto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] trattatodi Madrid del 1617.
L'ultimo periodo della sua vita ha aspetti romanzeschi. Confermato definitore dell'Ordine nel capitolo del 1618, malato di in maggio Lisbona, dove in quel momento si trovava il sovrano. In non buone condizioni di salute, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] comunità genovese che ottenne un proprio quartiere a Lisbona. Sulla scia di Pessagno altri cittadini genovesi vennero assunti al servizio ultima nel 1479 (trattatodi Alcáçovas).
Devono considerarsi quasi del tutto prive di fondamento le ulteriori ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] degli enti geometrici: questo celebre trattato, che tanta influenza ebbe sull di Palermo; dell'Accademia Pontaniana di Napoli; della Società reale di Napoli, dell'Accad. delle scienze diLisbona, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sono una settantina circa. Quasi tutti i libretti sono di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764) e La Pace,scritta in occasione della firma del trattatodi Campoformio e musicata da Panza, J. S. Mayr e ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] loc. cit., f. 74 v).
L'A. fu inviato a Lisbona e di lì nel 1609, insieme con Francesco Sambiasi, cosentino, e Pietro van ibid. 1623 (illustrazione di una celebre stele di Si-an fu); Chi ho yao fa, s.l. 1631 ("Trattatodi geometria elementare", in ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo (Lisbona 1780 - Pietroburgo 1862); di origine tedesca, fu addetto diplomatico a Berlino e all'Aia, poi consigliere all'ambasciata russa a Parigi (1808-11) dove si fece notare per la sua [...] I e Nicola I. La sua politica mirò essenzialmente a tenere l'Impero Ottomano in situazione di dipendenza dalla Russia (trattatodi Hünkâr Îskelesi, 1833); le resistenze della Gran Bretagna, contraria a un'eccessiva influenza zarista nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattatodi Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] Trattatodi Maastricht del 1992, del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di infrastrutture. In accordo con le indicazioni dei Consigli europei diLisbona e di Feira del 2000, la B. ha avviato il ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e astronomo arabo (Bassora 965 circa - Il Cairo 1039). È lo Alhazen o Avenatan degli scrittori italiani del Medioevo e del Rinascimento, che dei suoi numerosi scritti di matematica, astronomia, [...] medicina, filosofia e scienze esatte conobbero soprattutto l'opuscolo De crepusculis et nubium ascensionibus (Lisbona, 1542) e il trattatodi ottica pubblicato col titolo Opticae thesaurus nel 1572. In questo è esposto un celebre problema, noto come ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...