Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] circolano in Occidente, dove ha avuto successo soprattutto il trattatodi Edrisi nella Sicilia normanna dell’XI secolo. Le notizie corte diLisbona uomini di mare, astronomi e cartografi. Inoltre, nel 1416 fonda la scuola di navigazione di Sagres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] sono i Portoghesi alla fine del XV secolo, in conseguenza del trattatodi Tordesillas del 7 giugno 1494. Con questo accordo, infatti, la obbligo di imbarcare le merci su navi portoghesi e di sbarcarle a Lisbona per il pagamento dei dazi; da Lisbona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] a strappare alcuni isole e lembi di territorio, Madrid e Lisbona mantengono sostanzialmente il controllo dei vasti l’istituzione più influente del Nuovo Mondo. Ma si trattadi un’istituzione divisa al suo interno da contrasti profondi. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] situazione post-conflittuale. Questo compito non era presente nel Trattatodi Washington, ma è stato inserito per la prima volta tra le dalle Dichiarazioni adottate dai vertici, come quello diLisbona. Gli ultimi tre Concetti strategici, a differenza ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] vescovo intorno al 1517; fu a Firenze che, in compagnia di Michelangelo e di Pietro Vettori, Antonio degli Alberti, Averardo Serristori e Lorenzo Cresci, studiò il trattatodi Vitruvio (Spini, 1569). Inoltre, fu probabilmente in questo periodo che ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] di inviare come visitatore della provincia portoghese il cardinal Francisco Saldanha che aveva trattato i gesuiti come «rei di contro il patriarca diLisbona José Manuel da Câmara che per questi motivi aveva levato loro la facoltà di confessare (cfr. ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] il prestigioso incarico di insegnante di architettura, svolto all’interno del palazzo reale diLisbona (ibid., pp. 123). Si riteneva anche che avesse scritto un breve trattatodi architettura, rimasto manoscritto (Biblioteca nazionale del Portogallo, ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattatodi Washington, ma è stato inserito per la prima volta tra Dichiarazioni adottate dai vertici Nato, come quello diLisbona.
Gli ultimi tre Concetti strategici, a differenza ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] al suo arrivo nell’arcipelago nipponico, nel luglio del 1602 (Lisbona, Bibliotéca da Ajuda, Jesuítas na Ásia, Cód. 49-V quel tipo di letteratura sarebbe stata molto più utile di qualsiasi trattatodi teologia. La richiesta di testi di architettura fu ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] -165), e autore di un trattato pubblicato però solo dopo la sua morte con il titolo Elementi di architettura del signor Francesco (1755) o il progetto di chiesa a diciassette navate per la cattedrale diLisbona (Elementi di architettura, 1780, pp. XV ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...