CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] promozione ut amoveatur alla direzione della missione italiana diLisbona che il C. avrebbe tenuto fino alla caduta P. Pastorelli, Italia e Albania 1924-1927. Origini diplom. del trattatodi Tirana.- Firenze 1967, ad Indicem; G. Carocci, La Politica ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] fuggire, ponendosi al servizio dell’imperatore Leopoldo I. Dopo diversi mesi d’inutile attesa, il duca di Cadaval rientrò a Lisbona senza il principe. La sua relazione sul trattamento ricevuto in Piemonte fu determinante a far sciogliere il contratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] del tremendo terremoto diLisbona del primo settembre 1755, Voltaire reagisce con il Poema sul disastro diLisbona, nel quale e un equilibrio mai più raggiunti in seguito. Si tratta dei racconti filosofici in cui Voltaire cela la propria critica ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età di quindici anni si sarebbe già ripromesso di scrivere un trattatodi Bologna il 15 luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona che vanno dal 14 sett. 1744 al 14 ag. 1752 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . intuì che si trattavadi una entità distinta dell'ulcera tropicale, o ulcus tropicum, e dall'ulcera di Veldt, o ulcera fu nominato professore honoris causa dell'istituto di medicina tropicale Funqueira diLisbona, e gli fu assegnato un laboratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] finalismo antropocentrico: l’uomo non viene trattato dalla natura in modo privilegiato.
Il documento letterario più significativo del terremoto diLisbona è certamente il Poema sul disastro diLisbonadi Voltaire, con la sua desolata constatazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in questo caso l'ipotesi più probabile è che debba trattarsidi Pudifetania, sulla costa orientale del Deccan.
L'itinerario da la traduzione portoghese, dovuta a Valentini Fernandez, pubblicata a Lisbona nel 1502, che servì a sua volta come testo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] 3).
Montesquieu non si propone comunque di scrivere un semplice trattatodi giurisprudenza; nella sua ricerca delle leggi che che un recente auto-da-fè a Lisbona, dove viene bruciata viva una ragazza ebrea di diciotto anni, abbia prodotto un breve ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] che erano periti in un naufragio al largo diLisbona senza aver potuto iniziare la loro missione; dell di candele, profumi, monete finte di carta da bruciare in suo onore.
Si trattavadi una vera e propria capitolazione, perché le permissioni erano di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] due anni di cui non abbiamo notizia del M., e in cui potrebbe aver compiuto un altro viaggio all’estero (forse a Lisbona), venne Pranzer (e con un terzetto di Mayr) per festeggiare la conclusione del trattatodi Campoformio e l’entrata delle truppe ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...