FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dell'umanesimo all'università di Coimbra e nel 1949 letteratura italiana all'università diLisbona.
Tornò in Italia . [1915]; L'Italia di domani, Roma 1917; I problemi della pace, ibid. 1920; Il trattatodi Rapallo, Bologna 1921; Popolari ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] , il modello di riferimento è quello delineato dall’Unione Europea con la strategia diLisbona. La chiave la situazione disperata, presero la fuga. Nel 1713 con il trattatodi Utrecht Vittorio Amedeo II ottenne la Sicilia con il relativo titolo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] le sue Ecclesiasticae rhetoricae… libri sex (Lisbona 1576)consacrarono interi trattati, posti esattamente sotto l'egida dell'eroe (per Luis de Granada si tratta dell'edizione di Venezia 1576).Essa obbedì ai due criteri di ciò che allora si designava ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] mesi, dal febbraio 2002 al luglio 2003, fu respinto, nel corso di due referendum, dalla Francia e dai Paesi Bassi. Ma un nuovo trattato costituzionale venne firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 dai 27 membri dell’Unione.
Questo lento progresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] riproposta all’impietoso uditorio del Teatro San Luca. Tuttavia il trattatodi Maffei De’ teatri antichi e moderni segna, nel 1753 secolo, insieme alle lontane corti diLisbona e di Pietroburgo, mete ambite e lucrose di tournée estere per le maschere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] nel 1509, pubblicò l’edizione latina degli Elementi di Euclide: si trattadi una verifica della traduzione dall’arabo che nel 13° Pisa e altri) e ovviamente i principali stranieri (Lisbona, Parigi, Londra, Montpellier, Barcellona, Valencia, Tunisi, ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] in campo culturale, così come previsto dall'art. 151 del Trattatodi Amsterdam, in vigore dal 1° maggio 1999. In tale (1990), Dublino (1991), Madrid (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Romanico di Coimbra si apre così a contatti internazionali, dall'altra subisce, come si è visto, l'influenza diLisbona.Di trenta chiese romaniche di cui sussistono resti; si trattadi chiese per lo più parrocchiali e solo di rado monastiche.L' ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] giugno giunse a Torino una delegazione portoghese incaricata di scortare il duca a Lisbona. Vittorio Amedeo II, però, cadde ammalato (non a stringere con lui una pace separata. Con il trattatodi Torino (26 agosto 1696), Pinerolo fu restituita al ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] dirà che fu in grado di affrontare tutte le note acute di questo ruolo; ma l'ipotesi di Gara che si trattassedi un ricorso al falsetto Aida.
Nel marzo fu per la prima volta al S. Carlos diLisbona (con Lucrezia Borgia, fra l'altro). Fu qui che - da ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...