Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] : il Trattatodi metafisica di Voltaire, La passeggiata dello scettico e La sufficienza della religione naturale di Diderot, dell'ideologia e della propaganda. Eventi quali il terremoto diLisbona del 1755, la soppressione dell'Encyclopédie nel 1759, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Europea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattatodi Maastricht firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore generali in materia - sempre nei Consigli Europei diLisbona e Stoccolma dove, per es., il principale ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] conservandis iuribus statutis ac privilegiis posti dal trattatodi trasferimento dell'isola ai Savoia e nei volumetti: F. Bacino, Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L'Aia, Lisbona e Madrid, Roma 1951, ad Indicem;M. Pastori, La legazione sarda in ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] società della conoscenza, come nel caso della ‘strategia diLisbona’ per i Paesi appartenenti all’Unione Europea ( definito curva di Kuznets ambientale (fig. 2). Si trattadi una curva costruita come una U rovesciata, all’interno di uno spazio ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] per esempio, curò o approvò il potenziamento delle Università diLisbona, Siviglia, Perugia e Roma. Per quest'ultima o trattatidi teologia e di diritto canonico. In terzo luogo, almeno dal 1508, G. protesse Paolo di Middelburgo, vescovo di ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , Lisbona 1978, Vienna 1983), ed è attualmente presieduta da Giacomo Canepa, medico di Genova.Il fatto che Di Tullio C., Modèle éthologique et criminologie, Bruxelles 1985.
Di Tullio, B., Trattatodi antropologia criminale, Roma 1945.
Durkheim, É., ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] di portata storica, epocale. Gli ‛atti di adesione' vennero firmati il 12 giugno 1985 a Madrid per la Spagna e a Lisbona prospettiva dell'allargamento
Può considerarsi una diretta conseguenza del Trattatodi Maastricht l'accordo - firmato a Porto il 2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] a)cos(iv+β) è un termine di Π, il termine risultante in u è
dove β può essere trattatadi norma come una costante.
La soluzione dell' 'Osservatorio diLisbona, dopo la Restaurazione divenne direttore dell'Osservatorio dell'École Militaire di Parigi. ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] minuzioso diario e due quaderni di appunti di grande formato. Il viaggio doveva proseguire per Lisbona e poi Parigi, ma su aperte dal trattatodi Campoformio. A Rastadt Bonaparte intendeva negoziare personalmente con il M. la stipula di un trattato d’ ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , in due volumi: si trattadi trentatrè: lezioni contenute in un manoscritto che il Grazzini affermava di aver ricevuto da P. F Archetto fiancheggiò l'azione della corte diLisbona con la pubblicazione di numerosi opuscoli antigesuitici. È difficile ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...