Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] politica e di costume, trattato e racconto filosofico, divulgazione scientifica, saggio e dialogo di propaganda politico- Discorso in versi sull’uomo; nel Poema sul disastro diLisbona, evocante il terribile terremoto che colpì la capitale portoghese ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , Portoghesi (nel Cinquecento Lisbona fu il maggior centro europeo di questo commercio), Spagnoli, Inglesi aiuto; ma si deve essere ben consapevoli, a scanso di delusioni, che si trattadi processi lunghi, faticosi e dolorosi.
La tab. IV riporta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] attribuì all'incontro, avvenuto in Lisbona nel 1772, con l'abate Tommaso di Caluso (1737-1815), dal quale alcuna con gli stati esistenti. Perciò queste operette politiche, che trattanodi problemi non peculiari a paesi determinati e in cui, tranne che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] questa la cosiddetta "contaria da Lisbona" (216), quella di minor valore, che aveva avuto però fin dal secolo precedente un ruolo di primo piano nel commercio atlantico: il contributo originale veneziano alla tratta degli schiavi. Nell'altro caso ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Ottanta del secolo XV, e si trattòdi modesti quantitativi di panni scarlatti di lusso, "panni da 80 e e 255-256.
69. Cf. Donald Weinstein, Ambassador from Venice; Pietro Pasqualigo in Lisbon, 1501, Minneapolis 1960, pp. 10-11.
70. Ibid., pp. 22-26 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] infatti, i nimba, come per es. quello conservato al Museu de Etnologia diLisbona, combinano teste aviformi con tratti antropomorfi femminili legati al volto e al corpo (le mammelle). Si trattadi grossi manufatti in legno, pesanti fra i 60 e i 70 kg ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] terza fase del programma di Vincennes. Si trattavadi sottolineare il rapporto Lisbona, Mus. Calouste Gulbenkian). Queste opere completano l'importante commissione di tombe per la necropoli reale di Saint-Denis, che fu una delle prime iniziative di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] volte più basso a Lisbona che a Venezia, dove l'aumento dei prezzi colpiva in uguale misura anche tutte le altre spezie. Finalmente consapevole del pericolo, il senato propose al sultano nuovi trattatidi pace e di commercio, stipulati nel 1507 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , Portoghesi (nel Cinquecento Lisbona fu il maggior centro europeo di questo commercio), Spagnoli, Inglesi aiuto; ma si deve essere ben consapevoli, a scanso di delusioni, che si trattadi processi lunghi, faticosi e dolorosi.
La tab. IV riporta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] "camino del'Aquila respecto ali zafarani et la via de Lisbona per causa dele specie" (188). In molti pagamenti veniva , Vinegia 1494, cc. 206r-v.
179. Nicolò Tartaglia, General trattatodi numeri et misure, Venezia 1556, cc. 230v e 229v per i ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...