. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattatodi Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] , retrocesse fino al Capo Farvel e riconobbe un tratto della costa occidentale, poi fece ritorno a Lisbona. L'anno successivo ritornava negli stessi paraggi con tre navi, forse col proposito di ricercare un passaggio verso l'Asia, o più esattamente ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] ) e più tardi, assunta la reggenza del regno, vescovo di Silves in Algarve (1564). Per ordine di lui l'O. scrisse un trattatodi teologia, De regis institutione et disciplina (Lisbona 1571). Delle sue lettere in portoghese si ricordano quella diretta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] , e col trattatodi Fontainebleau divise il Portogallo in tre piccoli stati destinati l'uno al principe di Paz, Manuel Godoy, l'altro al re d'Etruria, e il terzo alla Francia. Il generale francese Junot invase il Portogallo ed entrò a Lisbona (30 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Quattordici punti, che dovevano servire come base dei futuri Trattatidi pace del 1919 e 1920 e nei quali si fa della Carta.
Diverso fu l'atteggiamento portoghese: il governo diLisbona si attenne ostinatamente alla sua tesi ufficiale, secondo la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore di Portogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedrale diLisbona svolta in campo religioso. Sebbene si trattidi un aspetto della sua opera che non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di mons. I. Conti, frutto di un accordo diretto tra C. XIV, la corte diLisbona e l'onnipotente ministro Carvalho, futuro marchese di giudicò a ragione "sottes lettres et ridicules", trattandosidi una maldestra retroversione dell'edizione francese.
A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] avvenne a Roma, per mano di Benedetto XIV, il 19 marzo 1743.
Si trattavadi una diocesi importante, molto estesa, erano colpevoli di esercitare il commercio, in violazione del diritto canonico. Pochi giorni dopo, il patriarca diLisbona, cardinale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] con il Regno di Napoli, dove non si trattavadi operare revisioni, ma di superare essenziali difficoltà scaturite del visitatore e riformatore dei gesuiti portoghesi nella persona del patriarca diLisbona F. Saldanha (1°apr. 1758), dopo che la corte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riuscì a far firmare il trattatodi Santarém ai sovrani di Castiglia e di Portogallo (marzo 1373); avviò le trattative con il re di Castiglia per giungere a una conclusione con Carlo di Navarra e chiese a quest'ultimo di versare la dote della sorella ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] interessi economici e le affinità religiose e culturali. Si trattadi un fenomeno sviluppatosi lentamente, tanto che lo spartiacque può tra i due paesi, anche se al vertice Nato diLisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...