L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] trattati del 1891 e 1893. Il trattatodi pace di Versailles (1919), stabilì la retrocessione al Portogallo del cosiddetto triangolo di Kionga, ossia di d'Ornellas, Raças e linguas indigenas em Moçambique, Lisbona 1901; R. C. F. Maugham, Portuguese ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] Nel 1513 lo troviamo a Lisbona, ricco certamente di notevole esperienza nelle cose di mare e nella pratica del era ancora al punto del trattatodi Tordesillas del 1494. Con questo trattato s'era fissata la linea di demarcazione a 370 leghe a ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] il trattatodi Berlino stabilisce la neutralizzazione delle isole, esclude cioè lo stabilimento in esse di basi militari , My consulate in Samoa, Londra 1887; A. Marsues, Iles Samoa, Lisbona 1889; A. Kraemer, Die Samoa Inseln, Stoccarda 1902-03; Th. ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] delle N.U., esso non è soltanto un trattatodi alleanza per la difesa di tutta una zona geografica, ma è diretto anche allo studio dei problemi militari dell'alleanza. Nella sessione diLisbona (20-21 febbraio 1952) vennero stabiliti i contingenti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] aprile 1951) un trattato danese-statunitense, in sostituzione di quello del 9 aprile 1941, con cui la Groenlandia era inserita nell'area di difesa del Patto Atlantico, e particolarmente dopo che la conferenza atlantica diLisbona, del febbraio 1952 ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] Lisbona, inserimento del MUDE, Museu do design e da moda, 2009, nell’antica sede del Banco nacional ultramarino; Madrid, il Matadero trasformato in centro culturale, 2007; Roma, sistemazione di G. Carbonara, Trattatodi restauro architettonico. Primo ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] di Savoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattatodi de Silva, Hist. de Portugal nos seculos XVII, XVIII, III, Lisbona 1867; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; A. Waddington, La ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] si impadronirono (1618) della parte occidentale dell'isola; il trattato del 1859 e quello successivo del 1904 stipulati tra le due . Nella parte orientale, rimasta sotto il dominio diLisbona, dopo lo scoppio della rivoluzione in Portogallo (1974 ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] , con riassunti in francese); A. Manaresi, Trattatodi viticoltura, Bologna 1947; G. Dalmasso, Problemi di viticoltura moderna, Milano 1947; Acurcio Rodrigues, Un método filométrico de caraterizaçao ampelográfica, Lisbona 1952; P. Galet, Précis d ...
Leggi Tutto
TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] conservato i caratteri di vecchio centro castigliano, sonnecchiante tra i ricordi di una perduta prosperità.
Il trattatodi Tordesillas. - Ritornato documentos do Archivo Nacional da Torre do Tombò, Lisbona 1892; H. Vander Linden, Alexander VI and ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...