. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] in Roma, scrisse per suo figlio una serie ditrattati sugli argomenti che egli riteneva necessarî al cittadino; si sa ditrattatidi agricoltura, retorica, medicina; ma scrisse anche di diritto e di arte della guerra.
Al fecondissimo ed erudito M ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] la prova.
Alla Germania le limitazioni militari del trattatodi Versailles erano riuscite in definitiva utili per una e la Nuova Zelanda; hanno in progetto il collegamento di New York con Lisbona e Bathurst. Il Giappone irradia le sue linee verso ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] russa, 1886-89) sul percorso Lisbona-Isole Canarie-Isole Capo Verde-Capo San Rocco-Stretto di Magellano; quella del National (tedesca portoghese; e dal successivo trattatodi Tordesillas, del 7 giugno 1494, in cui i monarchi di Spagna e Portogallo s' ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] (Serate sul lago di Ginevra), in forma di dialogo (in polacco), S. Bartinowsky, gesuita, Apologetica, Cracovia 1925 (in polacco); E. F. Santanna, gesuita, Curso de Religião, I. Apologetica, Lisbona 1900.
Trattano specialmente della rivelazione in ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] (quattro le grandi direttrici: verso Cáceres e Lisbona; Valladolid e Salamanca; Saragozza e Barcellona; Murcia Cereceda, La pobl. de la Sierra de Guadarrama, Siviglia 1917.
Il trattatodi Madrid.
L'accordo stipulato a Madrid il 5 ottobre 1750 tra la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] km/h.
Portogallo: è in progetto una linea AV che da Lisbona si collegherà con l'asse spagnolo Madrid-Siviglia in modo da realizzare repulsione magnetica (o per meglio dire elettrodinamica). Si trattadi un sistema studiato e realizzato in Giappone. Il ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] inspira anche alla scuola inglese, importata indirettamente a Lisbona da musicisti olandesi.
Trattatisti. - Forse i più il Bemetzrieder ha scarsa importanza.
Segue al Rameau il trattatodi Michel Corrette, Le maître de clavecin, destinato soprattutto ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Lisbona una spedizione organizzata a scopo di ricognizione commerciale da Alfonso IV re di Portogallo, composta di tre navi di cui una al comando di Portogallo nel 1479, mercé il trattatodi Acaçova. Ma si trattavadi conquistare le isole abitate dai ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Santa Clara, che non affonda e non si sfascia, si dirige al porto diLisbona; e v'entra, ci figuriamo con quale tremito, e rivede la madre, del C. non era di stendere un trattatodi scienza geografica o etnografica, ma di compiere l'apoteosi dei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] o il Parque do Tejo y Trancão per l'Expo '98 diLisbona e il parco per i giochi olimpici del 2000 Homebush Bay, G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattatodi diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...