AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a seconda che si trattassedi colonie con "carta", di colonie di proprietari o di colonie regie. Le de noticias para a hist. e geographia das nações ultramarinas, voll. 7, Lisbona 1812-41; P. De Angelis, Collección de obras y documentos relativos à ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il viaggio di Vasco de Gama. Egli dice che Gama, dopo 5 mesi dalla partenza da Lisbona, "dismontò per fornirsi di acqua e per ché si sostituiscono dei trattidi lossodromia a trattidi cerchio massimo e di cerchio minore: di più si è tacitamente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e che per la via di Genova possono facilmente comunicare col nuovo mercato diLisbona, traggono il massimo vantaggio dalla libero scambio in Inghilterra, una serie numerosissima ditrattatidi commercio, ispirati dai principî allora trionfanti, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di grande impatto emotivo le presenze sceniche degli attori e danzatori provenienti da differenti paesi e culture (le principali rappresentazioni si sono tenute a Copenaghen nel 1996 e a Lisbona , La canoa di carta. Trattatodi antropologia teatrale, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] della tassa sul vino costituisce un vero atto di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione ditrattatidi commercio.
Ultima per il carattere complementare, prima per ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 1580), con la conseguente chiusura agli Olandesi del mercato diLisbona, dove essi si rifornivano per il mercato nazionale e l'Abissinia; la quale non tardava a impugnare e sconfessare il trattatodi Uccialli e a venire con l'Italia a lotta aperta. La ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il Varenio non ha veramente trattatodi proposito la geografia umana; il suo è un trattatodi geografia matematica e fisica hanno periodici geografici o bollettini (Edimburgo, Madrid, Lisbona, Zurigo, Monaco, Amburgo, Lipsia, Budapest, Bucarest ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] diritto di essere promossi al cardinalato. Sono di prima classe quelle di Vienna, Parigi, Madrid e Lisbona: di seconda che aveva costruito recingendo con un'ala nuova a NO. il trattodi cui si è fatto cenno e su cui davano le Logge raffaellesche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] come primo passo, la revisione dei confini imposti alla Germania dal trattatodi Versailles, al sud e al sud-est. Già il 5 novembre e a Lisbona per tastare il terreno presso le potenze occidentali e per ottenere condizioni di pace meglio sopportabili ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] attività delle organizzazioni criminali. Si trattadi aree di tradizionale insediamento di gruppi criminali, oppure in il monitoraggio delle droghe e della tossicodipendenza, con sede a Lisbona. Sempre nel 1994, ha iniziato a operare anche la Europol ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...