Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] dovuto sostituire, unificandoli, il Trattatodi Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] il re, P. mosse verso Lisbona, ma trovò la morte in uno scontro presso il torrente Alfarrobeira. Uomo di cultura, tradusse il De officiis di Cicerone (Livro dos ofícios, tra il 1433 e il 1438) e scrisse un trattatodi filosofia morale, Dos benefícios ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , si aggiungeva, nel febbraio del 1952, la firma a Lisbona del trattato istitutivo della "Comunità Europea di Difesa", che rappresentava in Italia un saldo punto di riferimento e di intesa della nascente coalizione fra i partiti democratici. Un altro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si trattadi una serie di rilievi che s'alzano in media di Affonso Henriques, che si era impossessato di Santarem, diLisbona (1147), di Alcácer (1158), di Évora, di Beja ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ruppe con gli Stati Uniti, a cui la legava un trattatodi cooperazione militare che risaliva al 1953, e fu assistita in . Hamilton, Literatura africana/literatura necessária, i e ii, Lisbona 1975 e 1984; M. Ferreira, Literaturas africanas de expressão ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , già a 36°-37° dal meridiano diLisbona, Martino Alonso Pinzón si stupiva di non aver ancora trovato le isole che suo parere, a un nuovo accordo diretto fra le due parti (trattatodi Tordesillas del 7 giugno 1494), per il quale la raya veniva ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] , Kazakistan, Russia e Ucraina) il 23 maggio 1992 hanno sottoscritto a Lisbona un protocollo di partecipazione al trattato START. Successivamente alla firma del trattato, anche in seguito ai notevoli mutamenti politici verificatisi nell'ex URSS, si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in tutta la prima metà del secolo: si trattadi censimenti parziali o, se generali, essi rivelano qualche poz no anno de 1735 à praça dà nova Colonia do Sacramento, Lisbona 1748; Noticias sobre los sitios de la Colonia del Sacramento, Montevideo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Pinto ce ne ha lasciata nella sua Perigranaåam, uscita a Lisbona nel 1614.
Le nostre conoscenze sull'arcipelago hanno inizio, della statura. In genere nell'umanità, secondo le tabelle del trattatodi F. Martin, le medie non passano 109, ma anche gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diLisbona.
Da Adriano IV a Innocenzo III (1124-1197). - Il Barbarossa sale al trono con la ferma intenzione di mentre si destano a nuova vita le città). E ancora si trattadi consolidare i principi latini e la chiesa latina in Oriente, contro ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...