alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea
alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea Nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) dell’Unione [...] e rappresenta, insieme al presidente del Consiglio europeo, l’Unione in ambito internazionale. La PESC e la figura dell’alto rappresentante sono state rafforzate significativamente con il TrattatodiLisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009. ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattatodi Maastricht del 1992 (comparabile [...] suo ruolo, anche senza sconfinare oltre il Trattatodi Maastricht. La leadership di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta in occasione del lancio della Strategia di modernizzazione, detta ‘Strategia diLisbona’) che, però, non prevede altro ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] trattadi persone», fenomeno che, come indicato dalla Convenzione di Ginevra del 1926, si identifica in ogni atto di cattura, acquisto o cessione di esportazioni dall’Africa, facendo così diLisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] . Fu probabilmente anche in Spagna e a Lisbona era sua la chiesa di S. Maria della Divina Provvidenza, distrutta nel . Di questo periodo sono il Modo di misurar le fabbriche e il trattatodi Fortificazioni. Nel 1678 ampliò il palazzo di Racconigi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] rientrata nella sua area di pertinenza secondo il trattatodi Tordesillas del 1494. Dopo la spedizione di M.A. de Sousa di Olinda, a imitazione di quello di S. Rocco a Lisbona. Da esso deriva la serie di altari nella nuova cattedrale gesuitica di ...
Leggi Tutto
START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. [...] 3000-3500 testate per parte entro il 2003 e il divieto di spiegare missili a testate multiple. Il trattato START I e il Protocollo diLisbona sono entrati in vigore il 5 dicembre 1994; il trattato START II fu ratificato dagli USA il 26 gennaio 1996 ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] re. Detto il Pacifico per avere con la pace diLisbona (13 febbr. 1668) posto fine alla lunga guerra d'indipendenza dalla Spagna, concluse nel 1703 con l'Inghilterra il trattatodi Methuen, rivelatosi poi strumento decisivo d'infeudazione dell ...
Leggi Tutto
Cardinale (Cervia 1741 - Rio de Janeiro 1817); dal 1786 al 1788, condusse a Napoli le trattative per un concordato tra la Santa Sede e il regno delle Due Sicilie senza però riuscire nell'intento. Negoziatore [...] del trattatodi Tolentino (1797), resse poi (1801) la nunziatura di Firenze e fu trasferito nello stesso anno a quella diLisbona. Nel 1807 seguì i Braganza nel Brasile. Cardinale nel 1816. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di due ‘corridoi’ (Berlino-Palermo, Lisbona-Kiev), che dovrebbero attraversare la catena montuosa in gallerie lunghe più di 50 km (Val di Susa e Brennero). A queste grandi opere di , fino al Trattatodi Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato (1991) il trattato START I (➔ START) per la riduzione degli armamenti n.; nel maggio 1992, con il Protocollo diLisbona, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan si dichiararono pronti a mantenere gli impegni ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...