patto di bilancio
patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] , si è concordato che la nuova governance dell’euro avrebbe dovuto avere natura costituzionale. Dopo il rifiuto della Gran Bretagna di modificare a questo fine il trattatodiLisbona del 2009, si è decisa, nel dicembre del 2011, la stipula del nuovo ...
Leggi Tutto
Consiglio dell'Unione Europea
Paolo Guerrieri
Consiglio dell’Unione Europea Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] gli sono presentate dalla Commissione europea (➔). Può chiedere alla Commissione di presentargli proposte idonee di ogni genere. Con l’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, è pure possibile invitare la Commissione a presentare una proposta con ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] su società che infrangono la normativa sulla concorrenza o altre norme. Le spese (non più distinte dopo il TrattatodiLisbona in spese obbligatorie e spese non obbligatorie) sono distribuite in specifiche aree generali, quali il rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
mediatore europeo
Federico Niglia
Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattatodi Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato [...] tra quelli fondamentali della UE. In linea più generale, lo scardinamento del sistema dei pilastri comunitari operato con il TrattatodiLisbona ha esteso le competenze del m. a tutti gli organi della UE, uffici, agenzie, istituzioni fino allo stesso ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
Paolo Guerrieri
Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni).
Con [...] l’entrata in vigore del TrattatodiLisbona (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), il Parlamento europeo è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] , infine inadeguatezza degli organismi politici dell’Unione con il conseguente deficit di rappresentanza democratica. Nonostante la ratifica del TrattatodiLisbona (2007), questi fattori hanno condotto a un ulteriore consolidamento dell’e. nell ...
Leggi Tutto
qualificata, maggioranza
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale [...] 255 voti su 345 (circa il 74% del totale) e si sia espressa favorevolmente la maggioranza degli Stati membri. ● Il TrattatodiLisbona ha sancito che, a partire dal 2014, saranno adottate nuove e meno rigide soglie, ovvero il 55% degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Maastricht, TrattatodiTrattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] di Maastricht; altre modifiche furono introdotte nel febbr. 2001, col Trattatodi Nizza, riguardante in particolare le riforme istituzionali da attuarsi in vista dell’adesione di altri Stati alla UE, e nel dic. 2007 con il TrattatodiLisbona ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattatodi Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] per il raggiungimento del consenso sul nuovo testo del Trattatodi riforma dell’Unione Europea, successivamente denominato TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔).
Nella ...
Leggi Tutto
Meccanismo europeo di stabilita
Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal TrattatodiLisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro.
• La [...] ’è una vasta scelta. Il MES, ad esempio, il Meccanismo Europeo di Stabilità. Il nuovo Fondo Salva Stati, ma che in realtà è già europea non può proteggere. Non è un caso se nei corridoi di Bruxelles e nei mercati sia tornata l’ipotesi che l’Italia ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...