direttiva europea
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] portata generale. Secondo l’art. 288 del TFUE (2008; ➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la comunità Europea) la d. e. «vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] adeguata e omogenea del personale da inviare in missione.
L’approvazione del TrattatodiLisbona ha sancito la fine della prima fase di sviluppo di capacità europee di intervento all’estero, fase nella quale sono state compiute esperienze positive e ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] dell’adesione. La situazione è mutata in seguito alle novità introdotte dal TrattatodiLisbona (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea), entrato in vigore il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Costituzione italiana, riforma del titolo III della
Patrizio Rubechini
La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini [...] ne esce così rafforzato in chiave liberista. Del resto, la particolare tutela riservata dal TrattatodiLisbona (artt. 14 e 106 TFUE) alle attività di interesse generale e alla coesione sociale e territoriale, continua comunque a legittimare forme ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] fatto tendenzialmente svincolato dal controllo giurisdizionale. Maggiore chiarezza sul ruolo del C. e. è giunta dal TrattatodiLisbona, entrato in vigore nel 2009. In base a esso, il C. e. fornisce all’Unione «gli impulsi necessari al suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] della politica monetaria per l’eurosistema. Solo con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), entrato in vigore il ...
Leggi Tutto
economia sociale di mercato
Andrea Fumagalli
Tipologia di sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. I fondamenti di tale modello stanno nella constatazione [...] contemporanea, il concetto di sussidiarietà (➔ sussidiarietà, principio di), assurto (2001) a livello costituzionale come principio regolatore dell’intervento statale. L’e. s. di m. è il sistema economico dell’UE previsto dal TrattatodiLisbona. ...
Leggi Tutto
eurosclerosi
Ester Faia
Termine coniato dall’economista tedesco H. Giersch alla fine degli anni 1970 per indicare una peculiare situazione del mercato del lavoro europeo, per la quale la disoccupazione [...] lavoro più flessibile, sono stati fatti dalla Comunità Europea tramite il TrattatodiLisbona (➔ TrattatodiLisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), che dava indicazione agli Stati dell ...
Leggi Tutto
coesione
Michele Comelli
Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] Comunità e dell’attenuazione delle disparità rientrava già tra gli obiettivi previsti, nel 1957, dal Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔ TrattatodiLisbona), ma fu solo nel 1975 che fu istituito uno strumento ad hoc, il Fondo europeo ...
Leggi Tutto
Corte dei conti europea
Istituzione nata con il Trattatodi Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] uno degli elementi che garantiscono la gestione democratica della cosa pubblica. Il TrattatodiLisbona (2007) ha confermato il mandato della C. dei c. e., nonché il suo status di istituzione della UE.
Le funzioni della Corte dei conti europea
Alla ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...