Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] , per i quali l’art. 325, par. 4, del TrattatodiLisbona viene significativamente a sopprimere la tradizionale clausola di limitazione contenuta nell’art. 280 del Trattatodi Amsterdam, secondo cui le misure necessarie nei settori della lotta ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] sembrano porsi, nel presente momento storico, in relazione al processo di “europeizzazione del diritto penale” avviato dal TrattatodiLisbona.
Secondo l’assetto normativo anteriore al Trattato, i procedimenti ablatori in rem (comprese le misure ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] un risultato ampiamente condiviso e in linea con il quadro normativo delineato dal TrattatodiLisbona.
Il Parlamento ha pertanto invitato il legislatore europeo a trattare la proposta tenendo conto delle altre ad essa intimamente collegate, quali la ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] dell’apparato doganale sotto la direzione e il controllo della Commissione. Con una significativa innovazione, il TrattatodiLisbona ha integrato pienamente nel diritto dell’Unione europea la cooperazione doganale, che, dal capo relativo alla ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] Aprile-Spiezia, Cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea prima e dopo il TrattatodiLisbona, Milano, 2009, passim.
2 Così De Amicis-Surano, Il rafforzamento dei poteri di Eurojust a seguito della nuova decisione 2009/426/GAI, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] sul funzionamento dell’Unione Europea, come modificato dal TrattatodiLisbona del 2007.
Gli avvenimenti del 1974 segnarono uno spartiacque nella storia di Sindona. In Italia fu colpito da mandato di cattura per il dissesto della Privata; a New ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del TrattatodiLisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] promossi dalla UE sono assenti o di problematica realizzazione. In altre parole, si trattadi uno strumento unilaterale di pressione economica della UE nei confronti di Stati terzi esercitata al di fuori delle altre istanze internazionali ove ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] diretta e diffusa della presenza continua dei cittadini si sono già manifestate nei diversi sistemi politici. Nel TrattatodiLisbona (2007) è prevista l’Iniziativa dei cittadini, uno strumento d’intervento diretto popolare sulla vita comunitaria che ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] (dalla Costituzione a Roma, nel 1957, del Mercato comune europeo, all’Unione Europea, al TrattatodiLisbona del 2010) per sollecitare un più forte sentimento di appartenenza delle donne e degli uomini che vivono nei Paesi dell’Unione a un pezzo ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7.12.2000 e successivamente recepita dal TrattatodiLisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea e del Trattato che istituisce la Comunità europea, entrato in vigore il 1º dicembre 2009. Da parte ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...