Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] diritto penale, Milano, 1989; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unione europea, Milano, 2005.
2 Sulle novità del TrattatodiLisbona v., per tutti, Viganò, F., Fonti europee e ordinamento italiano, in Europa e giustizia penale. Speciale ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] dei diritti fondamentali dell’Unione. Ancora prima dell’entrata in vigore della Carta, a seguito della ratifica del TrattatodiLisbona, la Corte ha fatto riferimento ad essa, in numerose occasioni, per integrare in via interpretativa il parametro ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] terrorismo, Milano, 2006, 71; Aprile, E.-Spiezia, F., Cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea prima e dopo il TrattatodiLisbona, Milano, 2009, 226 ss.; Daraio, G., La circolazione della prova nello spazio giudiziario europeo, in Kalb, L ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] in un Parlamento secondo la nozione tradizionale, una delle istituzioni centrali in questo processo di trasformazione. Con l’entrata in vigore del TrattatodiLisbona il Parlamento europeo viene ad essere disciplinato dall’art. 14 TUE e dagli artt ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] e la disaffezione6.
A livello europeo, per arginare gli effetti di quel destabilizzante deficit democratico che ha sempre pesato sull’Unione, il TrattatodiLisbona ha ridotto le distanze tra cittadini e istituzioni, consentendo ai cittadini ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] pregiudiziali circa l’applicazione del diritto primario e derivato dell’UE avente ad oggetto i diritti di richiedenti protezione internazionale, proprio in rapporto alla sua compatibilità con il valore attribuito alla CEDU dal TrattatodiLisbona. ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] a cominciare dal 201325. Inoltre, in virtù delle nuove competenze UE in materia penale a seguito dell’entrata in vigore del TrattatodiLisbona, la corruzione figura tra i comportamenti che gli Stati membri devono criminalizzare in base alla proposta ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] che altera il tradizionale quadro comunitario, nel quale operano le politiche dell’Unione e che si intendeva rafforzare col TrattatodiLisbona del 2009: il ricorso al Fiscal compact per fronteggiare la crisi dell’Eurozona, da una parte, e dall’altra ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] quadro giuridico entro cui valutare la decisione sul recesso è, per converso, fornito dall’art. 50 TUE, introdotto dal TrattatodiLisbona e mai sinora applicato. Vi è ampia convergenza sulla tesi per cui la norma abilita ciascuno Stato membro a un ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] libertà fondamentali che affonda le radici nelle tradizioni dell’ormai consolidato costituzionalismo europeo3; pi di recente, il TrattatodiLisbona del 2007 ha senz’altro impresso un’accelerazione al “processo costituente” europeo. L’art. 2 TUE, in ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...