• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Diritto [151]
Biografie [121]
Storia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Geografia [56]
Religioni [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [31]
Temi generali [21]

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] questi ultimi. La Commissione europea non ha avuto un forte mandato in materia di energia fino al Trattato di Lisbona (dic. 2007). L’inclusione dell’energia quale area di codecisione tra l’Unione e gli Stati membri era stata proposta a più riprese in ... Leggi Tutto

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Convenzione per una Costituzione europea, cui avevano partecipato anche le delegazioni di tutti i Paesi candidati. Ciò nonostante, il successivo Trattato di Lisbona non conobbe sorte migliore, giacché fu respinto nel referendum confermativo irlandese ... Leggi Tutto

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] assunto viene ribadito nelle Dichiarazioni n. 1, 53 (della Repubblica Ceca), 61 e 62 (della Polonia) allegate al Trattato di Lisbona. La tutela approntata dalla Carta viene ancorata a quella offerta dalla CEDU (art. 52, par. 3) e l’interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] (C. giust., 5.9.2012, C-355/10, cit., e giurisprudenza ivi citata). Allo scopo di semplificare e rendere più chiaro il sistema, il Trattato di Lisbona ha formalizzato la distinzione tra gli atti legislativi (art. 289 TFUE), gli atti delegati (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] le conclusioni raggiunte dalla giurisprudenza valgono rispetto a una cittadinanza che, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (vedi art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] proprio in quel periodo viene approvata la Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei all’interno del trattato di Lisbona, che entrerà pienamente in vigore dal 2009. La flexicurity in salsa europea nasce mentre la Costituzione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] disciplina generale (Conetti, G., Politiche comunitarie, Politica dei trasporti, in Enc. giur. Treccani,Roma, 1998). Con il Trattato di Lisbona il settore dei trasporti è stato attribuito alla competenza concorrente tra l’Unione e gli Stati membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] questi Paesi e certo non era comparabile con quella dei giorni nostri. Bisogna anche ricordare che dopo il Trattato di Lisbona, i diritti sociali, prima solo ancillari alle libertà economiche, cominciano oggi ad avere una autonoma rilevanza nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] uno Stato aderente alla Convenzione abbia rispettato la norma. La Carta di Nizza del 2000 è ora parte integrante dei trattati sull’Unione Europea. Se e quando il Trattato di Lisbona entrerà in vigore, tutti gli Stati membri troveranno nell’art. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del diritto comunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo per le istituzioni dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali