• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Diritto [151]
Biografie [121]
Storia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Geografia [56]
Religioni [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [31]
Temi generali [21]

PIETRO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] il "Pacifico", per avere fatto la pace con la Spagna, epilogo della lunga guerra d'indipendenza (v. lisbona: Il trattato di Lisbona). Ipocrita, vano e sensuale, re P. contribuì alla decadenza del costume morale. Il suo regno fu caratterizzato ... Leggi Tutto

UEO (Unione Europea Occidentale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UEO (Unione Europea Occidentale) UEO (Unione Europea Occidentale)  Organizzazione politico-militare, sorta sulle basi del Trattato di Bruxelles (➔), che aveva creato l’Unione occidentale contro la possibile [...] da Londra a Bruxelles – l’Assemblea parlamentare, l’Agenzia per il controllo degli armamenti e un Istituto di ricerca. I trattati di Nizza e Lisbona hanno assorbito la maggior parte delle sue funzioni e, dopo il suo scioglimento, anche le attività ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BRUXELLES – BRUXELLES – GERMANIA – LISBONA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEO (Unione Europea Occidentale) (3)
Mostra Tutti

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ] struttura fondamentale, politica e costituzionale, compreso il sistema delle autonomie locali e regionali», come recita il Trattato di Lisbona (2009). L’Europa unita, dunque, rispetto ai suoi cittadini si definiva come uno spazio giuridico assai ... Leggi Tutto

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] incertezza sulla direzione del proprio futuro, come appare anche dalla bocciatura, nel 2008, del Trattato di Lisbona a opera dell’Irlanda: si prefigura un’Europa a cerchi concentrici, ovvero a più velocità, in cui possono acquistare peso, accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , in forza dell’art. 10 del protocollo n. 36 al Trattato di Lisbona sulle disposizioni transitorie. L’art. 2 di tale decisione quadro impone agli Stati membri di criminalizzare il fatto di «promettere, offrire o concedere, direttamente o tramite un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tempo, dagli esiti negativi del referendum a tal fine indetto in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona. Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea esprime una direttiva forte nel senso della solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti umani [dir. int.]. Protezione internazionale

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] individuato per via giurisprudenziale. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009, la Carta (con piccoli riadattamenti) ha assunto finalmente lo stesso valore giuridico vincolante dei nuovi Trattati. Infine si noti che l’art. 6.2 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] deposito. La disapplicazione è ritenuta possibile alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia europea8 secondo la quale, dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ha lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] elementi perché gli Stati membri li possano mettere in atto» (§ 47). Circa poi l’argomento secondo cui, prima del Trattato di Lisbona, il diritto comunitario non poteva avere incidenza diretta in materia penale, la Corte ricorda che «se è vero che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] senza una Costituzione? L’abbandono del riferimento alla Costituzione nel momento in cui il più recente Trattato di Lisbona evita di enunciare il termine nel suo articolato, rimuove solo apparentemente il problema. E in effetti, come dovrà ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali