COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] tipo di affari. Contava inoltre diassicurarsi l'illuminazione pubblica di grandi città, fra cui Torino, per cui trattò invano 'opposizione. Il giorno successivo le grida e le manifestazioni controdi lui impedirono l'inizio dei lavori: il C. allora ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] di cambio, scritte di banco, assicurazionedi navi e di merci", di ciò che comportava, insomma, la gestione didi uomini di commercio disponibili a non tenere per sé soli la pratica della partita doppia, approdava nel 1516 a Venezia che, dicontro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] '"assicurazionedi Stato" a partire dalle norme del 1883 sull'assicurazionecontro le malattie (L'assicurazione amministrazione secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della pubblica amministrazione ad uso degli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...