Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] centrali dei sette paesi più industrializzati del mondo (i G7): si tratta infatti di circa 1.000 miliardi di dollari di transazioni al giorno contro un totale di 250-300 miliardi di dollari di riserve nel 1995.
Inoltre, nessuno Stato ha più il potere ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , banche e società diassicurazioni, imprese di telecomunicazioni o, più in di sicurezza contro lo spionaggio industriale e altre forme di unfair praticabile ai sensi delle clausole previste dal Trattatodi Maastricht, che l'Italia deve rispettare ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] compagnie diassicurazione che sono state nazionalizzate nel 1946. Tutti questi istituti sono soggetti alle leggi vigenti sulle società. Il gruppo automobilistico Renault, che è stato nazionalizzato nel 1945, ha avuto un trattamento particolare. Sono ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] consiglio di amministrazione. Si trattadi accordi spesso sofisticati e complessi il cui risultato ultimo è di creare intelaiature organizzative parallele a quelle disegnate dalla legge per le società di capitali. Essi hanno il pregio diassicurare ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] descritto da Adam Smith assicura a ciascuno il beneficio contro la sperimentazione di tecnologie non verificate.
L’utilizzo di tecnologie verdi comporta l’uso di e le azioni quando si trattadi sostenere il costo della protezione ambientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] trattato Adversus simoniacos (1057) di Umberto di Moyenmoutier, cardinale di Silvacandida, come professionisti autorizzati, dicontro i quali si era in contatto, delle polizze assicurative in atto, di quanto si era guadagnato o sborsato.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ogni tensione.
Anche il trattatodi Marco Minghetti per il «buon questione degli infortuni e delle assicurazioni si consolidò insomma la cultura burocrazia» o il semplice «buon governo»; contro l’«insufficienza delle vecchie concezioni» si doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ’assicurazionecontro le malattie (precedentemente affrontato su basi volontaristiche).
Due punti meritano di ° vol., Bari 1958.
V. Pareto, Trattatodi sociologia generale, Milano 1964.
L. Einaudi, Lezioni di politica sociale (1949), Torino 1965.
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] seguendo il teologo francescano Giovanni Duns Scoto, che si trattadi una pretesa legittima, a meno che ad avanzare tale che le parti considerino tale pratica nei termini di un’assicurazionecontro l’insolvenza, scindendo nella forma come nella ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] della Costituente (13 luglio - 2 ag. 1946) sulle materie concernenti le assicurazioni private. Il F. si mostrò poi molto polemico contro alcune clausole imposte dal trattatodi pace del 1947, a causa dei limiti ch'esse avrebbero instaurato nei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...