La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di tali interventi compiuti dal 1859 in poi nel campo dell’istruzione per constatare che si trattòdi moderno che aveva dimostrato, contro «il principio dell’autorità», in imprese private di lavori pubblici, 21 in società diassicurazione e in aziende ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dei fatti.Verso la fine del XIX secolo, contro questa concezione liberale dell'assistenza vanno pertanto affermandosi all'assicurazionedi malattia e di disoccupazione. La prima di queste norme prevedeva l'erogazione di un trattamento pensionistico ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] diassicurazione, in "Gazzetta Ufficiale", 25 luglio 1996, n. 173.
Kaldor, N., Speculation and economic stability, in "Review of economic studies", 1939, VII, pp. 1-27.
Keynes, J.M., A treatise on money, 2 voll., London 1930 (tr. it.: Trattato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...