FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sottomissione di Enrico al padre e con l'assicurazione del suo impegno ad una politica di apertura F. si vide costretto a ricorrere controdi lui all'aiuto spirituale del papa, di fungere da arbitro era inaccettabile per Federico.
Ma si trattavadi ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] era assicurato l'aiuto con un "foedus perpetuum", quando si accingeva a sferrare contro i Gepidi di non trattare Ariulfo ed Arechi alla stessa stregua degli altri duchi. Si appagò di aver nuovamente avocato all'autorità regia, con la campagna contro ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sganciamento dall'Impero francese e al trattato con l'Austria che doveva assicurare al Murat il trono di Napoli - politica che ebbe il generali del Iº corpo, dirigevano il grosso delle loro forze contro il Pepe (lo sconfiggeranno il 7 marzo a Rieti), ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Inghilterra per trattare con il re: E. si dichiarò pronto ad andare in Italia come capitano alla testa di una schiera di cavalieri per conquistare la corona di Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma l'insurrezione dei Gallesi contro Enrico III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] assicurazione che non avrebbe usato armi spirituali contro Guido e la sua famiglia né contro Milano, mentre Rinaldo e Napino avrebbero dovuto lasciare il castello di luglio nella chiesa di S. Vincenzo Martire.
Si tratta dell'ultimo concilio ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] trattavadi ottenere dalla monarchia stabili garanzie per la libertà siciliana, di , ingannata da un pugno di emigrati sempre cospiranti contro il proprio re"; e e riconoscimenti lusinghieri, ma nessuna assicurazione politica per la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , concessioni per società diassicurazione, costruzione della ferrovia tra Genova e la frontiera del ducato di Modena). Egli fu inoltre uno dei tramiti attraverso il quale Cavour, in previsione della II guerra d'indipendenza, trattò ai primi del 1859 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Historia. Il 28 maggio scrisse al marchese di San Tommaso per protestare contro il provvedimento, lamentandosi di "essere stato sacrificato al Brusoni e trattato come un facchino". A Torino s'era però deciso di non trattare più con lui ma solo con i ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] estensi. Colpiva, poi, che il L. avesse trattato Ginevra come una Repubblica, riconoscendole l'indipendenza che lo , non è chiaro se per pubblicarla o come una sorta diassicurazionecontro vendette per la fuga improvvisa. Certo è che il governo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di fargliela sottrarre e dall'altro ditrattare con lui, ottenendone però solo le consuete vaghe assicurazionidi devozione. Per evitare l'insorgere di anche se quasi contemporaneamente veniva armata una nave controdi lui.
Tra il marzo 1462 e il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...