GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] delle dottrine economiche. Nel successivo Trattatodi economia, la cui stesura iniziò di difesa per consumatori e produttori contro i rischi, sempre presenti, del consolidarsi di destinata ad ampliarsi: dall'assicurazione per gli infortuni sul ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] autarchici divisi dal confine in applicazione del trattatodi Rapallo e di Roma. Tale esperienza amministrativa e legale gli Istituto nazionale per l'assicurazionecontro le malattie (INAM).
Intanto il Comune di Pola era una volta di più affidato a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Molde e Andalsnes (fiordo di Romsdal) e, poco più a sud, nei pressi di Aalesund. In sintesi si trattòdi due distinte azioni: una al centro della Norvegia, al duplice scopo di conquistare Trondheim e di marciare contro le truppe tedesche sbarcate ad ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] alle casse di risparmio e alle compagnie diassicurazione; fu necessario contro "l'immaturità delle forze progressiste".
4. La 'crisi di legittimazione del capitalismo maturo'
Il capitalismo contemporaneo ha mutato profondamente alcuni suoi tratti ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] Contro le lettere di cambio, che erano promesse di pagamento, ossia erano titoli di debbono tenere sotto forma di biglietti per assicurare la convertibilità dei depositi: sistema economico, anche se si trattadi decisioni che condizionano l'economia ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] distinzione tra bisogni necessari e bisogni di lusso, e sulla necessità diassicurare, a coloro che non ne di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si trattidi giovani o di anziani, di disoccupati o di membri di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] trattamento rispetto al regime normale che riguarda la generalità delle società. Anche per le imprese diassicurazione stesso, in cui si verifica l'effettivo scambio dei titoli contro mezzi di pagamento. Questa seconda fase, in particolare, è quella ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] All'istituto il B. fece devolvere i profitti delle assicurazionicontro ì rischi da eventi bellici, da lui patrocinate.
Nel per i trattatidi commercio e fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze di Bruxelles (settembre 1920) e di Genova ( ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di avviare la produzione - e i costi sostenuti, che comprendono il valore dei servizi produttivi impiegati e l'assicurazionecontro gli dell'equilibrio di lungo periodo di un'industria provocati da singoli imprenditori. Si trattadi una concezione ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] , secondo che si tratti del cambio effettivo fra due monete oppure del cambio tra la moneta di un paese e titoli dell'oro', che dipendevano dalle spese di trasporto e diassicurazione del metallo oggetto di trasferimento. Simile al tipo aureo era ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...