I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] “sinistro” nei confronti del “suo” assicuratore. Ed è – si badi – un’assicurazione del danno, cioè stipulata e pagata dal proprietario (assicurato) nel suo esclusivo interesse; non si trattadi un’assicurazionedi responsabilità civile (stipulata dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] di responsabilità dal codice civile» (Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia contro dall’assicurazione obbligatoria); di Torino, in Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., 1914, pp. 21 e segg.
Trattatodi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Sven Stolpe, Två generationer (1929) costituisce un documento vivo di questa condizione degli spiriti. Ma si trattadi l'istituzione di organi statali di sorveglianza (legge del 29 giugno 1912); assicurazione obbligatoria contro gl'infortunî da ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di un'iniziativa di creditori. Ecco in quale senso vi hanno nel fallimento dei coefficienti diassicurazione o dicontro l'ultimo obbligato in via di regresso, il quale avesse cognizione della cessazione dei pagamenti al tempo in cui venne tratta ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] contro pagamento di un certo prezzo. L'opera può essere di varia specie e importanza, ad esempio: la costruzione di una casa, la pittura di un quadro, la riparazione di non si trattidi un'opera assicurati presso la Cassa nazionale diassicurazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di contributi per la guerra contro i Turchi, se solo il papato si fosse fatto carico di risolvere la pendenza ungherese; i fatti avrebbero tuttavia dimostrato che si trattavadi insurrezionale fu assicurata solo con la capitolazione di Iacopo Savelli ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] '"assicurazionedi Stato" a partire dalle norme del 1883 sull'assicurazionecontro le malattie (L'assicurazione amministrazione secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della pubblica amministrazione ad uso degli ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] da altri esercitata, contro a quello che determinava procedura veneziana esposta di recente da Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia gli arbitri vengono dati dal Giudice, trattandosidi cause tra congiunti, come tra Padre e ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] l’assicurazione, l’appalto e i contratti bancari, né considera tale organizzazione come un elemento della fattispecie, come avviene per il deposito in albergo e nei magazzini generali e per il contratto di lavoro subordinato. Si tratterebbedi quei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] orientare nelle complicate clausole di un contratto diassicurazione (Ascheri 1976, trad. real consiglio di Napoli. In questo caso, si trattadi corti collegiali che controdi loro finì per coinvolgere anche i tribunali per la contraddittoria massa di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...