È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] trattavadiassicurare la maggiore illuminazione possibile: il Crystal Palace di Londra e il Palais de l'Industrie di Parigi si possono considerare esempî caratteristici di 'offerta di un'area o di un locale sotto determinate condizioni e contro un ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] p. 850.
b) Imposte sui trasferimenti e sugli affari. Si trattadi imposte non omogenee tra di loro, aventi come unica caratteristica comune quella diassicurare allo stato un gettito che, nel 1993, è stato di 15.908 miliardi, vale a dire il 14% delle ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] degli assistiti in qualità di familiari a carico di lavoratore assicurato.
Nel campo della lotta contro la tubercolosi in assicurazione sociale di malattia, ivi 1969; G. Cannella, Corso di diritto della previdenza sociale, ivi 1970; Nuovo trattatodi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] diritti': alla battaglia femminista contro la discriminazione sociale e politica sua sfera di libertà privata. Si trattadi una configurazione carica di tensioni poiché dalle varie forme di assistenza, previdenza e assicurazione all'enunciazione dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] Il fondamento, inoltre, della legge sull'assicurazione degli operai contro gl'infortunî del lavoro e la relativa è sorto per il creditore il diritto di reclamare. Se invece si trattadi obbligazione di fare e di dare, l'azione per il risarcimento è ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] caso che il commissionario si trovi a dover agire contro il terzo inadempiente alle obbligazioni assunte. Ma quando si trattidi commissione che abbia per oggetto la vendita o la compera di cose aventi un prezzo corrente e il commissionario assuma ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] incrementato dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattatodi Roma (reso esecutivo con la l. 14 a) la realizzazione di un'efficace tutela contro i rischi per la salute e la sicurezza; b) l'assicurazionedi una corretta informazione ed ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (per es., i c. di appalto, di subfornitura, diassicurazione, o i c. bancari) ve è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si trattadi un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui risponde una serie di rimedi contro i soprusi che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Antonio de Barba per 200 ducati, contro un premio di 25 ducati (148). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti e del tribunale nel trattare il negozio d'assicurazione marittima" (149). Il fatto che Venezia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di appartenenza a una comunità estesa, si è effettuato il noviziato politico, si è assicurata la difesa della collettività contro fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattatodi Versailles, e dunque di farne parte, le aveva inferto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...