ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] di legge per l'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi. L'anno successivo, l'obbligo per le province di 29, in collab. con A. Lustig. L'I. collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, Eredità ed ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] trattato del Bardo, con il quale la Francia assumeva il protettorato della Tunisia sorprendendo il governo italiano che aveva sempre assicuratodi delle ragioni per cui, dal 1881 egli votò contro il ministero Depretis fu dovuta alla incertezza che ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] dididididiassicurazione che non solo Childeberto II d'Austrasia non avrebbe posto in essere atti di guerra controcontro il Friuli didididi Trento, su ordine dididi morte didididi cura di B. di B di Duchi di Benevento di e archeologia di un popolo, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] si divide in quattro parti: nella prima si tratta delle persone che possono concedere carte di sicurtà e di quelle che possono ottenerle; nella seconda dei vari casi in cui deve essere osservata l'assicurazione data; nella terza del significato e del ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] Consorzi antitubercolari e l'obbligo dell'assicurazionecontro la tubercolosi a carattere profilattico-assistenziale (1938), p. 596; Comune di Milano, Come si combatte la tubercolosi, Milano 1927, pp. 197-211; Trattato della tubercolosi, diretto da L. ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] personalmente in precedenza, C. gli chiese il tradizionale giuramento di "assicurazione". Il primo vescovo eletto, Giovanni Gayto, non ebbe di Carlo d'Angiò nelle province di Terraferma, Pierre de Beaumont. L'accordo prevedeva per C. un trattamento ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] Maugeri - M. Salvini, Malattie da vibrazioni, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, XI, Firenze- modo di migliorarla, in Atti del II Congresso di pellagrologia italiana, Bologna 1902, pp. 253-269; L'assicurazionecontro le ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] trattato anche con Siena, il 5marzo 1294. Nuovi timori, tuttavia, per la contessa di Orvieto, in occasione di una rivolta di Pitigliano contro l'A., inviava ad Orvieto, dietro assicurazionedi quel Comune, per abitare in un palazzo di sua proprietà; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...