PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a difesa del feudo di Castro contro Urbano VIII che intendeva trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per la prima volta nel 1562 e punto didi Richelieu, a proporgli di mettersi in viaggio per Parigi assieme a lui, con l’assicurazionedi ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] contro le rivendicazioni giurisdizionali della S. Sede. In tale materia una particolare importanza ebbe la missione affidatagli nel 1555 dal governatore interino Bernardino di Mendoza, che lo inviò a Roma per trattare la scontata assicurazionedi "no ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] assicurazione che non avrebbe usato armi spirituali contro Guido e la sua famiglia né contro Milano, mentre Rinaldo e Napino avrebbero dovuto lasciare il castello di luglio nella chiesa di S. Vincenzo Martire.
Si tratta dell'ultimo concilio ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] trattavadi ottenere dalla monarchia stabili garanzie per la libertà siciliana, di , ingannata da un pugno di emigrati sempre cospiranti contro il proprio re"; e e riconoscimenti lusinghieri, ma nessuna assicurazione politica per la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , concessioni per società diassicurazione, costruzione della ferrovia tra Genova e la frontiera del ducato di Modena). Egli fu inoltre uno dei tramiti attraverso il quale Cavour, in previsione della II guerra d'indipendenza, trattò ai primi del 1859 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Historia. Il 28 maggio scrisse al marchese di San Tommaso per protestare contro il provvedimento, lamentandosi di "essere stato sacrificato al Brusoni e trattato come un facchino". A Torino s'era però deciso di non trattare più con lui ma solo con i ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] estensi. Colpiva, poi, che il L. avesse trattato Ginevra come una Repubblica, riconoscendole l'indipendenza che lo , non è chiaro se per pubblicarla o come una sorta diassicurazionecontro vendette per la fuga improvvisa. Certo è che il governo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di fargliela sottrarre e dall'altro ditrattare con lui, ottenendone però solo le consuete vaghe assicurazionidi devozione. Per evitare l'insorgere di anche se quasi contemporaneamente veniva armata una nave controdi lui.
Tra il marzo 1462 e il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] 1, pp. 575 s. "i problemi giuridici della pubblica beneficenza vengono trattati con una sana critica e con rigore di dottrina") e la completezza della trattazione avrebbero assicurato all'opera una sicura fortuna editoriale.
Negli anni successivi il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] , Tractatus… super casu de Monte contra magistrum Franciscum de E. Ordinis minorum Trattato "De iure Monarchiae", Verona 1967, pp. 14 s.; P.G. Pesce, La dottrina degli antichi moralisti circa la liceità del contratto diassicurazione, in Assicurazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...