BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] All'istituto il B. fece devolvere i profitti delle assicurazionicontro ì rischi da eventi bellici, da lui patrocinate.
Nel per i trattatidi commercio e fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze di Bruxelles (settembre 1920) e di Genova ( ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di istigare i Romani contro il dominio papale. Egli doveva presentarsi ogni giorno al cardinale, che sembra abbia trattato Dopo una settimana di trattative ricevette formale assicurazione che la Repubblica era sul punto di rompere i rapporti ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] comunicava d'aver ricevuto assicurazione dall'interessato che si trattava soltanto di uno scritto relativo alla Giacomo I che il D. gli aveva mostrato "a large volume" di scritti contro il primato papale (Londra, Publ. Record Office, State Papers 99, ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] era assicurato l'aiuto con un "foedus perpetuum", quando si accingeva a sferrare contro i Gepidi di non trattare Ariulfo ed Arechi alla stessa stregua degli altri duchi. Si appagò di aver nuovamente avocato all'autorità regia, con la campagna contro ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sganciamento dall'Impero francese e al trattato con l'Austria che doveva assicurare al Murat il trono di Napoli - politica che ebbe il generali del Iº corpo, dirigevano il grosso delle loro forze contro il Pepe (lo sconfiggeranno il 7 marzo a Rieti), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] '"assicurazionedi Stato" a partire dalle norme del 1883 sull'assicurazionecontro le malattie (L'assicurazione amministrazione secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della pubblica amministrazione ad uso degli ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in occasione delle trattative per la conclusione della pace di Nimega, primo importante affare trattato dal C., e di quelle per la lega contro i Turchi, il ruolo del C. fu assai incisivo e di pieno gradimento del pontefice.
Già dal gennaio 1676 a ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] le sue pubblicazioni di questi anni, svolse il capitolo Malattie dei reni nel Trattato italiano di patologia e terapia di A. Cantani assicurazionecontro tutte le malattie. Nel febbraio 1922 venne nominato membro effettivo del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazionicontro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e tentativo di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattatidi Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Inghilterra per trattare con il re: E. si dichiarò pronto ad andare in Italia come capitano alla testa di una schiera di cavalieri per conquistare la corona di Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma l'insurrezione dei Gallesi contro Enrico III ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...