RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Con un anno di anticipo, il 6 maggio 1891, fu sottoscritto a Berlino il nuovo trattato della Triplice di credito comunale e provinciale, destinata a sovvenzionare i lavori di bonifica e fu votata la legge sull’assicurazione obbligatoria contro ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Historia. Il 28 maggio scrisse al marchese di San Tommaso per protestare contro il provvedimento, lamentandosi di "essere stato sacrificato al Brusoni e trattato come un facchino". A Torino s'era però deciso di non trattare più con lui ma solo con i ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] assicurazione (1884), che riprendeva le ricerche di Antonio Pertile e di Schupfer.
Divenuto nel 1884 ordinario di storia del diritto italiano all’Università di Palermo, il 20 dicembre di costituiti, e, contro lo scolasticismo di una scienza giuridica ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] estensi. Colpiva, poi, che il L. avesse trattato Ginevra come una Repubblica, riconoscendole l'indipendenza che lo , non è chiaro se per pubblicarla o come una sorta diassicurazionecontro vendette per la fuga improvvisa. Certo è che il governo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di fargliela sottrarre e dall'altro ditrattare con lui, ottenendone però solo le consuete vaghe assicurazionidi devozione. Per evitare l'insorgere di anche se quasi contemporaneamente veniva armata una nave controdi lui.
Tra il marzo 1462 e il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] 1, pp. 575 s. "i problemi giuridici della pubblica beneficenza vengono trattati con una sana critica e con rigore di dottrina") e la completezza della trattazione avrebbero assicurato all'opera una sicura fortuna editoriale.
Negli anni successivi il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] , Tractatus… super casu de Monte contra magistrum Franciscum de E. Ordinis minorum Trattato "De iure Monarchiae", Verona 1967, pp. 14 s.; P.G. Pesce, La dottrina degli antichi moralisti circa la liceità del contratto diassicurazione, in Assicurazione ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] , 1933, vol. 53, suppl., pp. 1093-1110, in collaborazione con G.M. Gibelli; Sul trattamento dei nefropatici nell’applicazione della legge diassicurazionecontro le malattie professionali, ibid., 1934, quaderno n. 11, pp. 81-92; Lo studio del tessuto ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] . Si sarebbe trattato in sostanza di un vero colpo di Stato. Suardo alla di presidente dell’Istituto nazionale fascista per l’assicurazionecontro gli infortuni sul lavoro (INFAIL).
Partecipò con il grado di maggiore di artiglieria alla guerra contro ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] di legge per l'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi. L'anno successivo, l'obbligo per le province di 29, in collab. con A. Lustig. L'I. collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, Eredità ed ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...