MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] operativa la legge varata nel 1927 sull’assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi pensò che, oltre a , pp. 195-204; G. Daddi, Breve biografia del prof. E. M., in Trattatodi pneumologia, diretto da G. Daddi, 3ª ed., I-III, Padova 1998, pp. 1613 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Bolielli et Berti,in Alcuni scritti apologetici contro l'autore della storia letteraria d'Italia,I a tale proposito, il trattatodi teologia di un autore di scuola agostiniana, che si conserva noto, la generica assicurazionedi obbedienti ai decreti ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] contra magistrum Franciscum de Empoli ordinis minorum.
Altri manoscritti del trattatodi Pantaleoni circolarono sotto il nome di degli antichi moralisti circa la liceità del contratto diassicurazione, in Assicurazioni, XXXIII (1966), pp. 36-66 (in ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di scegliercelo, e di mandarcelo Ella stessa. So che si era trattatodi proporre un rispettabile ecclesiatico tedesco: ma noi abbisognamo di parrocchia. Accentuò, contro le tendenze, del ministro di Grazia e Giustizia, previa assicurazione che ""nelle ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] i semplici pezzi su episodi di cronaca e di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che a ondata di polemiche e accuse.
Con l'assicurazione che si sarebbe trattatodi un semplice colloquio, la moglie di Fanfani ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] notorietà come cospiratore nella lotta contro l'Austria. Nel 1860 fece parte di un comitato, presieduto da Giovanni Visconti Venosta, con lo scopo ben preciso di aiutare i profughi veneti che - dopo il trattatodi Villafranca - si erano opposti alla ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] redasse il capitolo Malattie ginecologiche nel II volume del Trattatodi idroclimatologia diretto da M. Messini, Bologna 1951, assicurazionecontro le malattie. Fu redattore capo e condirettore delle riviste specialistiche L'Arte ostetrica e Annali di ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] di cambio, scritte di banco, assicurazionedi navi e di merci", di ciò che comportava, insomma, la gestione didi uomini di commercio disponibili a non tenere per sé soli la pratica della partita doppia, approdava nel 1516 a Venezia che, dicontro ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] autarchici divisi dal confine in applicazione del trattatodi Rapallo e di Roma. Tale esperienza amministrativa e legale gli Istituto nazionale per l'assicurazionecontro le malattie (INAM).
Intanto il Comune di Pola era una volta di più affidato a ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] sfortunata spedizione effettuata con scarsi mezzi da Federico I contro la città di Roma, - accompagnato da due savi - partì alla volta della Sicilia, avendo ottenuto dal Comune pisano l'incarico ditrattare una pace con re Guglielmo. Ma a questa pace ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...