FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di prelievo. Si trattadi una scelta che manifesta però al tempo stesso un'oggettiva e perdurante difficoltà di raggiungere quella collocazione sistematica che le interpretazioni giurisprudenziale e dottrinale non erano state in grado diassicurare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] anche alle sue reti mondiali di banche e di società diassicurazione; Tokyo è scarsamente ricevente di Giustizia dell'Aia avessero il potere di emanare sentenze vincolanti contro i violatori di quelle norme. Per quanto riguarda il lavoro, il trattato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] pura pratica empirica del soddisfacimento personale, contro cui aveva già fatto sentire la governo inglese, pure assicurandodi considerarsi vincolato al patto di Londra così come era per l'articolo 122 del trattatodi Versailles i missionari tedeschi ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] Trattatodi non proliferazione nucleare (Npt) di cui il paese è firmatario. Negli anni, questo ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro servizi diassicurazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dell'idrazina è notevole, circa 136 kg, e si trattadi peso ‛sottratto' al carico utile. Tuttavia, una spazi aerei, in modo da assicurare solo in una porzione limitatissima di questi (ad es. 300 m fatti dannosi contro stranieri e contro le persone ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Antonio de Barba per 200 ducati, contro un premio di 25 ducati (148). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti e del tribunale nel trattare il negozio d'assicurazione marittima" (149). Il fatto che Venezia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a livelli molto bassi: 40-50 anni contro i 73-74 dei paesi industrializzati; si essere ben consapevoli, a scanso di delusioni, che si trattadi processi lunghi, faticosi e dolorosi. elevati e crescenti e assicurando condizioni di lavoro - come si ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] mettere a punto un trattamentocontro la malattia.
La conoscenza della normale funzione della proteina di per sé non porta 'ormone. Tuttavia, si dovrà porre grande attenzione nell'assicurarsi che i geni incorporati non siano espressi in modo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di appartenenza a una comunità estesa, si è effettuato il noviziato politico, si è assicurata la difesa della collettività contro fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattatodi Versailles, e dunque di farne parte, le aveva inferto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di mezzo: chi non è ‛con noi' (cioè alleato) è ‛controdi noi'. Di qui la profonda ostilità di Dulles al neutralismo di Nehru e di Nasser che - nel caso di conto che si trattadi formazioni nuove.
A di tonnellate, assicurando, mediamente, il 15% di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...