TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] p. 850.
b) Imposte sui trasferimenti e sugli affari. Si trattadi imposte non omogenee tra di loro, aventi come unica caratteristica comune quella diassicurare allo stato un gettito che, nel 1993, è stato di 15.908 miliardi, vale a dire il 14% delle ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] degli assistiti in qualità di familiari a carico di lavoratore assicurato.
Nel campo della lotta contro la tubercolosi in assicurazione sociale di malattia, ivi 1969; G. Cannella, Corso di diritto della previdenza sociale, ivi 1970; Nuovo trattatodi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] diritti': alla battaglia femminista contro la discriminazione sociale e politica sua sfera di libertà privata. Si trattadi una configurazione carica di tensioni poiché dalle varie forme di assistenza, previdenza e assicurazione all'enunciazione dei ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] generale Th. J. Jackson affidò il comando di una spedizione contro gl'indiani Seminole, chiusasi con lo sconfinamento 1819, col trattatodi Washington del 2 febbraio, gli Stati Uniti acquistarono dalla Spagna la Florida assicurandosi il controllo ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] Il fondamento, inoltre, della legge sull'assicurazione degli operai contro gl'infortunî del lavoro e la relativa è sorto per il creditore il diritto di reclamare. Se invece si trattadi obbligazione di fare e di dare, l'azione per il risarcimento è ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] prussiana sboccante da nord, per volgersi col grosso dei suoi contro le armate al comando del principe Federico Guglielmo, provenienti, come assicurazione formale che l'Austria avrebbe accettati i capisaldi da lei stessa fissati per il trattatodi ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Romania col Trattatodi Bucarest (10 luglio 1913). Meno di un anno dopo, iniziatasi l'offensiva italo-tedesca contro Grecia e Iugoslavia depositi bancarî e i diritti pecuniarî provenienti da assicurazione-vita furono bloccati. Anche i crediti in ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] assicurazione. L'Aia pur non essendo una città industriale, produce tuttavia molti oggetti di lusso; vi sono inoltre mobilifici, fabbriche di cioccolata e di per garantire l'esecuzione del trattatodi pace di Utrecht. Nel 1720 a L infelice contro il ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] caso che il commissionario si trovi a dover agire contro il terzo inadempiente alle obbligazioni assunte. Ma quando si trattidi commissione che abbia per oggetto la vendita o la compera di cose aventi un prezzo corrente e il commissionario assuma ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] legislazione sociale, 6ª ediz., Milano 1958; G. Cannella, Corso di diritto della previdenza sociale, Milano 1959; P. Gasparri, L'assicurazionecontro la disoccupazione involontaria, in Trattatodi diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...