(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'affitto delle terre ad uso di pascolo, contro gl'interessi degli squatters. Con (Port Darwin), ricco per vasti trattidi ottimi pascoli e suscettibile in alcuni sovente la funzione primitiva del totemismo era diassicurare, con la magia, l'abbondanza ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] trattadi tipi filigranati che non devono ricevere un forte grado di lucidatura, può essere anche lucidata in fogli per mezzo della satina, che è un apparecchio lucidatore a due cilindri sovrapposti che possono venir pressati, l'uno controassicurarne ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] alveoli e assicurarvi l'infezione. trattadi distrofie, malformazioni, anomalie organiche più o meno parziali, le quali, determinando abnormi correlazioni funzionali, favoriscono la debolezza generale dell'organismo, il difetto della difesa contro ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ); Istituto Nazionale Assicurazionicontro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL); Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS); Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE); Istituto poligrafico e Zecca dello stato; Istituto superiore di sanità ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di poter riconoscere un esempio di atrio, ma si è poi dovuto ammettere che si trattadi assegnazioni, della disponibilità e dell'assicurazione degli alloggi cooperativi, e dell' rialzato dal piano di campagna di m. 0,80-1,00 almeno, contro l'umidità ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , diassicurare almeno in gran parte i servigi della rincalzatura ai seminati a spaglio di grano, segale, orzo e avena, che sono ancora numerosi anche fuori delle terre troppo acclivi, dove l'uso della seminatrice non è consentito. Si tratterebbedi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ancora durava la dieta di Ratisbona e chiedeva anzi un concilio nazionale - il trattato d'alleanza contro gli smalcaldici, firmato il Quanto alla riforma, i provvedimenti mirarono soprattutto ad assicurare la disciplina del clero, imposero l'uso ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] assicurazione, le poste del giuoco, i saggi d'interesse, i saggi di salario, i corsi del cambio; anche i costi sono prezzi (prezzi di accusa che controdi essa si è tante volte sollevata, di aver organismi economici di cui qui si tratta è chiaro ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di un'iniziativa di creditori. Ecco in quale senso vi hanno nel fallimento dei coefficienti diassicurazione o dicontro l'ultimo obbligato in via di regresso, il quale avesse cognizione della cessazione dei pagamenti al tempo in cui venne tratta ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] principio del Cinquecento sostiene una lotta vittoriosa contro la Lega, nell'intento diassicurarsi il libero accesso in quel mare. , venne fondata la Compagnia tedesca ebraica. Si trattavadi dilettanti i quali davano opere tedesche, oppure tradotte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...