Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] . Si è trattatodi un mutamento connesso contro le conseguenze di calamità naturali, l'arbitrarietà o la debolezza del centro, o le pretese di persone di potere e di altri gruppi influenti. Il prezzo che i clienti pagano per questa 'assicurazione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] medica, l’obbligo diassicurazione e l’istituzione del Fondo di garanzia per i soggetti applicativi della fattispecie, i giudici rilevano trattidi «ovvietà» accompagnati da una « dicontro, il beneficio della non punibilità alle ipotesi di imperizia ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] come vasti progetti diassicurazionecontro gli incidenti, le malattie, la disoccupazione e altre forme di cattiva sorte. Le alla realizzazione della CEE, trasformatasi poi in Unione Europea (Trattatodi Maastricht, 1992). Ma qui si deve ricordare la ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] del contributo integrativo dovuto per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria prevista dall’art. 25, co. 4, l. 21.12.1978, n. 845, essendo già obbligato al versamento di quello ai fondi bilaterali di cui all’art. 12 d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ’assicurazionecontro le malattie (precedentemente affrontato su basi volontaristiche).
Due punti meritano di ° vol., Bari 1958.
V. Pareto, Trattatodi sociologia generale, Milano 1964.
L. Einaudi, Lezioni di politica sociale (1949), Torino 1965.
F ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] la clientela è tenuto ad assicurare la salvaguardia e l’incolumità 1988, 92).
La buona fede come rimedio contro il recesso ad nutum
Storicamente il tema della 1998, sub art. 1375; Galgano, F., Trattatodi diritto civile, Padova, 2010; Gazzoni,F., ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] tratta anche qui, tuttavia, di un accordo che si limita a regolare solo alcuni aspetti dell’assicurazione del rischio politico.
Esaurito il novero di abbia anche la cittadinanza dello Stato ospite contro il quale agisce in arbitrato.
Per quanto ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] “sinistro” nei confronti del “suo” assicuratore. Ed è – si badi – un’assicurazione del danno, cioè stipulata e pagata dal proprietario (assicurato) nel suo esclusivo interesse; non si trattadi un’assicurazionedi responsabilità civile (stipulata dal ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 2061. Non si è trattatodi una di titolari di situazioni giuridiche dipendenti, cioè di creditori, di aventi causa dell’attore e di creditori, di aventi causa (o dell’assicuratorecontra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] .2009 del Trattatodi Lisbona, in quanto solennemente sancito all’art. 34, co. 3 della Carta dei diritti UE (più nota come Carta di Nizza). Ciò premesso va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine di lottare contro l’esclusione sociale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...