Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] e nel 1246 prese provvedimenti contro l'attività legislativa esercitata dal trattadi nuovo di termini e regole giuridiche - e diassicurare un pacifico, ossia incontestato, diritto di possesso. Dieci signori ecclesiastici - gli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] interventi volti a garantire un livello di tutela minima uniformemente assicurato da parte di tutti gli Stati membri.
Le contro gli infortuni sul lavoro è posta tra i suoi obiettivi principali, elencati nel preambolo della parte XIII del Trattatodi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] OGM possano comportare una responsabilità civile, con conseguente obbligo di risarcire il danno, e a carico di chi. Finora non si sono presentati casi di questo genere davanti ai tribunali, perciò si trattadi studi soltanto teorici. D’altro lato, le ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] di protezione sociale riguardanti:
a) l’assicurazionecontro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
b) l’assicurazionecontro beneficiari dell’indennità di mobilità o di altro trattamentodi disoccupazione, senza i limiti di età sopra ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ’ACF di rango primario
A fronte di questa deludente situazione, allorché si è trattatodi recepire in le imprese diassicurazione limitatamente all’offerta in sottoscrizione e al collocamento di prodotti finanziari fissa, contro gli attuali ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ultimo caso si trattadi clausole di rinegoziazione.
Adeguamento ed eccessiva onerosità sopravvenuta
Nei contratti di lunga durata, assicurato dall’intervento sostitutivo o integrativo del giudice (contra: Cesaro, V.M., Clausola di rinegoziazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] trattato Adversus simoniacos (1057) di Umberto di Moyenmoutier, cardinale di Silvacandida, come professionisti autorizzati, dicontro i quali si era in contatto, delle polizze assicurative in atto, di quanto si era guadagnato o sborsato.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai (l.17.7.1898, n. 350) ed approvata la legge (l. 17.3.1898, n. 80) che introduceva l’obbligo assicurativocontro il Trattatodi Lisbona conferisce lo «stesso valore giuridico dei trattati», art ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] assicurazionecontro le malattie (Inam), e trascende dall’esigenza di un disegno razionale: le prime forme assicurative
Aicardi, N., La sanità, in Cassese, S. (a cura di), Trattatodi diritto amministrativo, pt. spec., t. I, Milano, 2003, 625 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ogni tensione.
Anche il trattatodi Marco Minghetti per il «buon questione degli infortuni e delle assicurazioni si consolidò insomma la cultura burocrazia» o il semplice «buon governo»; contro l’«insufficienza delle vecchie concezioni» si doveva ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...