Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] conv. n. 133/2008), mediante esonero dalla relativa contribuzione ove il trattamento fosse garantito direttamente dal datore di lavoro9. Ancor più marginale è l’assicurazionecontro gli infortuni sul lavoro, presente nella manovra (c. 21) in ragione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , banche e società diassicurazioni, imprese di telecomunicazioni o, più in di sicurezza contro lo spionaggio industriale e altre forme di unfair praticabile ai sensi delle clausole previste dal Trattatodi Maastricht, che l'Italia deve rispettare ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] assicuratore. Pertanto, quando si trattadi stabilire se l’assicuratore ha diligentemente adempiuto le proprie obbligazioni nei confronti dell’assicurato una passerella sdrucciolevole all’interno di un cantiere edile; contra, però, in precedenza si ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] compagnie diassicurazione che sono state nazionalizzate nel 1946. Tutti questi istituti sono soggetti alle leggi vigenti sulle società. Il gruppo automobilistico Renault, che è stato nazionalizzato nel 1945, ha avuto un trattamento particolare. Sono ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Chiesa (DSC) contro lo strapotere degli Stati. Ma Pio XI dovette anche occuparsi di ribadire condanne a di dare all’economia uno sviluppo ampio e duraturo. Si trattadi ridurre i costi, di produrre su basi ampie ed economiche assicurando adeguati ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] degli anni Novanta, si è trattatodi forzature giustificate dalla gravità della crisi contro l’eventualità del fallimento, e per arginare così gli effetti di Fed e l’ente preposto all’assicurazione dei depositi (Federal deposit insurance corporation ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] serie di resoconti relativi alle vittorie ottenute nella lotta contro le di un'assicurazione medica e in molti paesi l'assistenza seguitava a costituire un pesante onere finanziario. In un'epoca in cui i trattamenti dietetici o conservativi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] cioè i confini fisici di un"area metropolitana') può assicurare soltanto, da un lato, la minimizzazione delle imprecisioni e dell'arbitrarietà e, dall'altro, la trasparenza nella individuazione dei criteri.Si trattadi concetti abbastanza noti ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] sociale, contro i quali la scuola può ben poco; in secondo luogo, alla debole capacità della scuola di controllare i 'assicurazione per le pensioni e l'assistenza sanitaria, occuparsi della sicurezza dei locali e degli stabili e così via. Si trattadi ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di insolvenza della compagnia diassicurazione che ha assicurato le banche o “venduto” loro “protezione” contro i rischi di N., a cura di, Trattatodi diritto privato, III, Padova, 2003, 18 ss.; Jorio, A., Impresa diassicurazione e controllo pubblico ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...