PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] clero e protestando contro l'assemblea di Avignone, l'assicurazione data dal governo di aiuto in caso ditrattatodi Tolentino (19 febbraio 1797) Pio VI accettò le condizioni del trattatodi Bologna e cedette Avignone, il Venassino, le legazioni di ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] nel giudizio di rivendita contro il deliberatario dello stato e di enti parastatali (es., premî diassicurazione per gli infortunî di copia del precetto e non mediante semplice avviso (articolo 562 cod. proc. civ.).
Bibl.: L. Mattirolo, Trattatodi ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] imprese diassicurazione, sia sulla vita sia contro i danni; b) i consorzî e associazioni di cooperative Trattatodi diritto commerciale, 5ª ed., IV, Milano 1926, pp. 387-88; M. Casanova, Liquidazione forzata e fallimento delle imprese assicuratrici ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel 1473, i classici sono soltanto due, contro i venti del 1472 e i trenta del 1471.
La spiegazione data comunemente al fenomeno è che si trattidi una crisi di sovrapproduzione: un eccessivo numero di opere di autori classici si scontrava con l ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] si trattidi uno degli Stratopeda dove si stanziarono i mercenari di Psammetico I, menzionati nelle fonti (Hdt., II, 154, 1; Diod. Sic., LXVII, 1). Erodoto (II, 30, 2-3) precisa che nel regno di Psammetico vi fu dislocata una guarnigione contro gli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fosse giustiziato "per causa di religione", mentre, assicuravano, era "per la di Venezia ponessero fine alla guerra contro l'Impero ottomano, dimenticandosi di Carlowitz e dell'ultimatum inviato da Eugenio di Savoia ai Turchi. Il trattatodi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] costumi. Ma quel che Ortes ricorda, dicontro agli "spiriti bizzarri e increduli de' gleba e l'assicurazione della libertà di culto ai protestanti si trattadi "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il segretario Daniele Ludovici di portare le sue scuse al sultano, assicurandolo che simili errori non si sarebbero ripetuti; il felice esito della missione venne accolto a Venezia con sollievo, quasi si fosse trattatodi una segnalata vittoria ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] si assicurava l'ambito titolo (51). Nel 1664 Francesco Baba dichiara di aver impiegato "più di 4.000 ducati" nella stampa di un'opera giuridica, le Controversie forensi di Francesco Negro Ciriaco "in tre grossi volumi" (52). Si trattavadi cifre ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Repubblica perché veniva con ciò ad assicurarsidi non essere circondata da tropo grandi di un trattato. Fu invece approvato l'invio di una lettera scritta da Pesaro al generale francese, in cui si precisavano i termini del baratto - denaro contro ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...