TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Padre e il Figlio, Spirito di comunione.
Lo Spirito non è tuttavia "l'assicurazione sulla vita dell'istituzione ecclesiale"; tratta allora di destare o ridestare l'intelligenza e il gusto per questi valori e di mettere in guardia contro i rischi di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] attacchi contro convogli e cambiò obiettivi e tattica. Obiettivi principali furono gli aeroporti interni della caccia e le fabbriche di aeroplani; fu diminuita l'entità delle formazioni da bombardamento ed aumentata la scorta caccia, per assicurare ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ad ingrandire la Prussia; ad assicurarle l'egemonia in Germania, da contro la Prussia, Bismarck, pur dichiarando di volerli lasciare liberi nelle loro decisioni, si sforzava di riavvicinarseli. Fin dall'agosto del 1866 aveva concluso con essi trattati ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] di provocata impotenza alla procreazione: soggetto passivo, lo stato; delitto di mutilazione fraudolenta: soggetto passivo, la società diassicurazione allo scopo di assoggettare i colpevoli allo stesso trattamentodi rigore adoperato contro coloro ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] consenso.
Col trattatodi Vienna 3 ottobre 1866 le provincie venete e di Mantova vengono segreto; assicurazione della libertà anche mediante l'intervento di forze proposito di quest'ultima, contro le proteste della Russia, l'inutilità di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] dell'annessione all'Ungheria, ma protestò contro l'unione alla Croazia, chiese continuavano arrivando alla conclusione del trattatodi Rapallo (12 novembre 1920 Giunta, finché non fu data l'assicurazione che almeno temporaneamente non si sarebbe ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] trattato con la Francia e Soletta per assicurare l'indipendenza di Ginevra: fatto che poneva fine, per il momento almeno, allesperanze di le loro truppe controdi lui, in aiuto a Ginevra che dichiarava di guerreggiare in nome del re di Francia, Enrico ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] non si trattadi un diritto derivato, sono inopponibili a quest'ultimo le eccezioni personali valevoli contro i suoi che è usata nel campo delle assicurazioni marittime o di quelle sulla vita, di operazioni aventi invece grande importanza nell' ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] dell'azienda stessa della tassa di circolazione e dell'assicurazione obbligatoria della vettura privata, attuale sistema ditrattamentodi fine rapporto, Napoli 1992; Integrazioni salariali, eccedenze di personale e mercato del lavoro, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattatodi Roma. Con di stato estero; compiere fra di loro atti di disposizione contro dalla Sezione speciale dell'INA per l'Assicurazione del Credito all'Esportazione (SACE).
Si ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...