La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] di ottica Ernst Abbe (1840-1905). Un'altra iniziativa degna di nota fu il premio Krupp per un trattatodi Division) estese le campagne contro l'anchilostomiasi ai paesi guerra mondiale), non esistevano le assicurazioni sulle malattie e una medicina ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] in questo senso dava assicurazioni al rappresentante del re di culto e concedeva i diritti civili e politici ai dissidenti; sancite queste leggi dal trattatodicontro la Russia, il Pallavicini ribatteva che ben diverse erano le notizie in possesso di ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di protezionista di ferro, sia da parte dei contemporanei sia della storiografia successiva.
Il suo atteggiamento a proposito del trattatodi le piccole industrie e creando società diassicurazionecontro i sinistri agricoli. Tali enti, denominati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] ’assicurazione obbligatoria per le malattie e per l’invalidità. Permane, nel corso degli anni Venti, la situazione di l’Olanda, presidente di turno della Unione Europea, è tra le maggiori sostenitrici per la firma del trattatodi Maastricht.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] con successo, a usarla nuovamente contro Bruges nel 1360, in occasione di gravi violazioni dei privilegi commerciali favorite assicurazione dei propri privilegi dal Regno di Norvegia, con il quale sigla un accordo in gran parte analogo al trattatodi ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] . Nell'aprile 1897, dopo la pubblicazione fatta da Bismarck del trattato segreto dicontro-assicurazione russo-tedesco del 1887, la quale aveva molto irritato la corte di Vienna, accompagnò Francesco Giuseppe a Pietroburgo e concluse con la Russia ...
Leggi Tutto
KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von
Francesco Tommasini
Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] dei tre imperatori, ma concluse invece con la sola Germania il cosiddetto trattato segreto dicontro-assicurazione. La politica orientale di K., come quella di Haymerle, fu aspramente criticata da Andrássy. Andrássy non fece mai opposizione aperta ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , di struttura dicontroassicurazione mediante cui si distribuiscono nella società le responsabilità e gli obblighi di soccorso formarono nelle comunità come gruppo di persone particolarmente efficienti. Si trattavadi un gruppo informale e mutevole ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] di attività economica: le norme precedenti si applicavano solo alle aziende e ai lavoratori soggetti all'obbligo dell'assicurazionecontro La tutela dell'igiene e della sicurezza del lavoro, in Trattatodi diritto del lavoro, diretto da U. Borsi e F. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] loro imposti, ove non si trattidi obblighi particolari della cui osservanza assicurano il controllo delle aziende. Sono queste le degenerazioni più gravi cui ha dato luogo, specie fuori d'ltalia, lo spirito speculativo del capitalismo e contro ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...